Articolo

Santi e imbalsamati: la riflessione del biblista Maggi sulla fine della vita

La testa da una parte, il cuore dall’altra e le dita tranciate e sparse in altrettanti luoghi per la devozione dei fedeli. È il caso, tra i tanti, delle reliquie di Santa Teresa d’Avila, della quale la mascella e il piede destro sono a Roma, la mano sinistra è a Lisbona, mentre la destra in Spagna, a Ronda…

Articolo

Alberto Maggi sui negazionisti di oggi (e su quelli che si trovano nella Bibbia)

“Nun me piace!” è il conosciuto tormentone della commedia di Eduardo de Filippo “Natale in casa Cupiello”. L’anziano protagonista, amante delle tradizioni, in occasione del Natale, ha allestito “il più bel presepio di tutti gli altri anni”, e cerca il consenso del figlio Tommasino (Nennillo), un…


Articolo

Eppur (la Chiesa) si muove…

“Eppur si muove…!”. La conosciuta espressione, attribuita a Galileo Galilei, costretto dalla dottrina infallibile dell’Inquisizione a rinnegare il movimento della terra, ben si adatta alla Chiesa cattolica.Questa è come un pachiderma che sembra immobile, appesantito e rallentato com’è da secoli di detriti e…

Articolo

Il biblista Maggi e l’ingordigia che annebbia l’uomo

INGORDIGIA REGALENell’immaginario collettivo i re sono figura di chi ha di tutto e di più. Non vivono in una casa, ma in un castello, oltre molte lussuosissime dimore, dove trascorrere i mesi freddi, e altre in paradisi esotici per i mesi caldi. Possiedono aerei, macchine extra lusso in abbondanza, yacht, e non…

Articolo

Quanto vale la vita di un uomo? La riflessione del biblista Maggi

IL PREZZO DELL’UOMOQuanto vale la vita di un uomo? Che prezzo ha? Quanto si è disposti a spendere per la sua salute? La pandemia ha reso attuali i drammatici interrogativi che accompagnano la storia dell’umanità dalle sue origini. I bollettini che documentavano quotidianamente l’espandersi del virus erano ogni…