Chi siamo

La casa editrice Garzanti fa parte del Gruppo Editoriale Mauri-Spagnol (GEMS). È una delle più antiche e prestigiose case editrici italiane. Ha infatti raccolto l’eredità della Fratelli Treves Editori, fondata nel 1879 da Emilio e Guido Treves, che pubblicò tra gli altri D’Annunzio, Verga, de Amicis e Pirandello. Nel 1938 la Fratelli Treves viene acquistata da Aldo Garzanti, che dà il suo nome alla casa editrice, la rilancia portandola nuovamente a una posizione di primo piano nell’editoria italiana, e poi ne affida la guida al figlio Livio.
Mentre alla direzione editoriale si avvicendano, tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta, Piero Gelli, Ernesto Ferrero e Gianandrea Piccioli, la Garzanti fa conoscere autori italiani come Gadda (le cui opere complete sono oggi raccolte in cinque volumi nei Libri della Spiga, a cura di Dante Isella), Pasolini, Parise, Volponi, Soldati; scrittori stranieri come Faulkner, Capote, Canetti; e i poeti Bertolucci, Luzi, Penna e Caproni. Ma lancia in Italia anche best seller come Ian Fleming, i coniugi Golon (autori della saga di Angelica) o Michael Crichton.

All’inizio degli anni Sessanta risale la felice invenzione delle Garzantine, le enciclopedie monovolume che nel corso dei decenni si sono imposte come un marchio di riferimento tra le enciclopedie tematiche.
Le Garzantine coprono ormai un ampio arco del sapere: oltre all’Universale, la collana conta attualmente oltre 30 volumi tematici, periodicamente rivisti e aggiornati.
Negli anni Settanta nascono e si affermano rapidamente i Grandi Libri, l’unica collana economica riservata unicamente ai classici, esemplare nella cura delle traduzioni, degli apparati critici e delle bibliografie, che ha in catalogo oltre 600 titoli.
Attualmente tra i narratori pubblicati da Garzanti figurano importanti autori italiani (quali Alessandro Bergonzoni, Ferdinando Camon, Claudio Magris, Giuseppe Pederiali, Andrea Vitali) e stranieri (Premi Nobel come Kenzaburo Oe e scrittori di grande successo commerciale quali Clara Sánchez, Jorge Amado, Michael Crichton, Laura Esquivel, Peter Handke, Joanne Harris, Brad Meltzer, Chaim Potok).

La saggistica copre i diversi campi del sapere, dalla filosofia (Gianni Vattimo, Ernst Bloch, Richard Rorty) alla critica letteraria (Gian Luigi Beccaria, Luca Serianni, George Steiner), dalla religione (John Cornwell, Jack Miles, Vito Mancuso, Thich Nhat Hanh), dalla storia (Alan Bullock, Giorgio Fabre, Joachim Fest, Saul Friedländer, Luigi Ganapini, Victor Davis Hanson, Ernst Kantorowicz, Paul Kennedy) all’attualità.

Dal 1998 la casa editrice è controllata da Messaggerie Italiane. Alla fine del 2002 Messaggerie Italiane ne affida il risanamento e il rinnovamento a Stefano Mauri che sostituisce Gianandrea Piccioli nel ruolo di amministratore delegato e chiama a coadiuvarlo Renzo Guidieri, in qualità di direttore generale. Oliviero Ponte di Pino viene confermato alla direzione editoriale. Sotto questa nuova gestione nel 2003 nasce la prima collezione di Garzantine in edicola con “Il Giornale” alla quale seguiranno altre operazioni analoghe con “Sorrisi e Canzoni” nel 2005 e con “Il Corriere della Sera” nel 2008. I ricavi generati da queste operazioni consentono l’aggiornamento delle Garzantine da un’edizione all’altra e di investire sul rilancio della varia con autori italiani e stranieri. Nel 2006 la Garzanti ormai risanata e in forte crescita entra nel neocostituito Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS). Nel 2009 scompare Fabio Mauri, presidente della casa editrice dal 2004, e la presidenza viene assunta da Gherardo Colombo. Nel 2010 Elena Campominosi subentra a Renzo Guidieri, passato alla guida della casa editrice torinese Bollati Boringhieri, e alla fine del 2012 Oliviero Ponte di Pino lascia la casa editrice e Paolo Zaninoni viene chiamato a sostituirlo alla direzione editoriale, coadiuvato da Elisabetta Migliavada, vice direttore editoriale e direttore della Narrativa. In questi anni la casa editrice ha proseguito nell’arricchimento del catalogo di Varia con la pubblicazione di nuove opere di importanti autori già presenti tra i quali Claudio Magris, Kenzaburo Oe, Andrea Vitali, Tzvetan Todorov, George Steiner, la scoperta di nuovi autori come Clara Sánchez e Vanessa Diffenbaugh e ha intensificato anche la ricerca di nuovi narratori italiani. Inoltre l’acquisizione di autori come Vito Mancuso e Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, e la pubblicazione di libri evento come le Ultime conversazioni di papa Benedetto XVI hanno dato nuovo impulso anche alla saggistica. Nel 2014 dopo aver acquisito l’intera quota azionaria di Garzanti Editore, ed essere così entrata nel pieno possesso del marchio, Garzanti Libri incorpora la società acquisita e cambia la sua ragione sociale in Garzanti S.r.l.

Presidente: Gherardo Colombo
Amministratore delegato:
Stefano Mauri
Direttore generale:
Elena Campominosi
Direttore editoriale: Paolo Zaninoni
Vice direttore editoriale e Direttore della narrativa:
Elisabetta Migliavada
Responsabile della comunicazione:
Rosanna Paradiso



GarzantiLibri

GarzantiLibri