Articolo

La vita e la poetica di Emily Brontë, autrice di “Cime tempestose”

Quando si parla di Emily Brontë (1818-1848), si tende talvolta ad associare la sua figura a quella della sorella maggiore Charlotte Brontë (1816-1855), e viceversa, pensando che le due scrittrici inglesi condividessero, oltre alle origini, una certa mentalità e postura letteraria.In realtà, invece, Emily aveva un…

Articolo

Fabula e intreccio: che cosa sono e come si differenziano?

Quando si scrive una storia, lunga o corta che sia, uno dei primi consigli che si dànno riguarda l'importanza di avere in mente fin da subito la scansione della fabula, per poi costruire l'intreccio di conseguenza e dar vita a una narrazione coinvolgente e scorrevole.Non sempre, però, risulta chiara la differenza tra…

Articolo

I “cozy crime” da leggere: la variante più “soft” dei romanzi gialli

È possibile amare i romanzi gialli ma non le scene di violenza esplicite, gli inseguimenti brutali, i risvolti più oscuri? La risposta è sì, e per questa categoria di lettori e lettrici esiste anche il perfetto sottogenere del giallo con cui cimentarsi: il cozy crime (o cosy crime).Si tratta di una definizione…


Articolo

Frasi sul mare, alcune fra le più belle tratte dalla letteratura

Sempre uguale a sé stesso, eppure sempre diverso e inafferrabile, il mare è da secoli una preziosa fonte di ispirazione per miti, leggende, canzoni, pellicole cinematografiche.In poche parole: per le storie che ci raccontiamo e tramandiamo di generazione in generazione, dedicate tanto alla libertà quanto al…