Aleksandr Sergeevič
Puškin
Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837), nato a Mosca e morto in seguito alle ferite ricevute in un duello, è il fondatore della letteratura russa moderna e ha incarnato il disagio dell’intellettuale russo di fronte al potere zarista. Fin dal 1819, infatti, si legò agli ambienti progressisti antizaristi ispirati dalle idee illuministiche per cui fu sempre ostacolato dai rappresentanti del regime, forse indiretti responsabili anche della sua morte violenta. Tra le sue opere principali vanno ricordate Evgenij Onegin (1823-1831), Boris Godunov (1825) e I racconti di Belkin (1830).
L'autore
Aleksandr Sergeevič
Puškin
Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837), nato a Mosca e morto in seguito alle ferite ricevute in un duello, è il fondatore della letteratura russa moderna e ha incarnato il disagio dell’intellettuale russo di fronte al potere zarista. Fin dal 1819, infatti, si legò agli ambienti progressisti antizaristi ispirati dalle idee illuministiche per cui fu sempre ostacolato dai rappresentanti del regime, forse indiretti responsabili anche della sua morte violenta. Tra le sue opere principali vanno ricordate Evgenij Onegin (1823-1831), Boris Godunov (1825) e I racconti di Belkin (1830).
I libri di Aleksandr Sergeevič Puškin
-
Chiudi scaffale

Teatro
Aleksandr SergeeviÄ Puškin
Introduzione di Serena Vitale Prefazione di Fausto Malcovati Traduzione di Silvana de VidovichPrendendo a modello Shakespeare, Pu&scaron…

Teatro
Aleksandr SergeeviÃÂ Puškin
Prendendo a modello Shakespeare, Puskin volle affrancare la letteratura drammatica russa dalle convenzioni del teatro di corte…

La figlia del capitano e altri racconti
Aleksandr SergeeviÃÂÃÂ Puškin
Negli anni Trenta dell’Ottocento, quando il grande poeta di Onegin decide di volgersi alla «dimessa prosa», il romanzo è,…