L'autore
Marco Tullio
Cicerone
nacque ad Arpino nel 106 a.C. da una ricca famiglia di cavalieri. Venuto a Roma per completare gli studi, ebbe come padrini del suo battesimo culturale Muzio Scevola l’Augure e Crasso, che lo avviarono alla conoscenza del diritto e alla pratica del Foro. Divenne presto un personaggio pubblico molto popolare e raggiunse la carica di console. Ma nel 50 si alleò con Pompeo contro Cesare e, quando Cesare morì, fu giustiziato dai sicari di Antonio presso la sua villa di Formia, il 7 dicembre del 43. Scrisse di tutto: orazioni (le Catilinarie, le Verrine, le Filippiche), opere retoriche (fra cui l’Orator e il De oratore), politiche (De Republica, De legibus), filosofiche (De officiis, De finibus bonorum et malorum) e anche poesie.
L'autore
Marco Tullio
Cicerone
nacque ad Arpino nel 106 a.C. da una ricca famiglia di cavalieri. Venuto a Roma per completare gli studi, ebbe come padrini del suo battesimo culturale Muzio Scevola l’Augure e Crasso, che lo avviarono alla conoscenza del diritto e alla pratica del Foro. Divenne presto un personaggio pubblico molto popolare e raggiunse la carica di console. Ma nel 50 si alleò con Pompeo contro Cesare e, quando Cesare morì, fu giustiziato dai sicari di Antonio presso la sua villa di Formia, il 7 dicembre del 43. Scrisse di tutto: orazioni (le Catilinarie, le Verrine, le Filippiche), opere retoriche (fra cui l’Orator e il De oratore), politiche (De Republica, De legibus), filosofiche (De officiis, De finibus bonorum et malorum) e anche poesie.
I libri di Marco Tullio Cicerone
-
Chiudi scaffale

Contro Catilina
Marco Tullio Cicerone
Due formidabili protagonisti si fronteggiano sulla scena politica restituitaci dalle quattro orazioni In Catilinam (63 a.C.):…

Difesa dell’attore Roscio –…
Marco Tullio Cicerone
A cura di Annalaura Burlando Prefazione di Mariangela ScarsiCon testo originale a fronteDopo il viaggio di istruzione in Grec…

Difesa di Archia – Difesa di…
Marco Tullio Cicerone
Introduzione, traduzione e note di Annalaura Burlando Saggio critico di Mariangela Scarsi Testo latino a fronte …

La vecchiaia – L’amicizia
Marco Tullio Cicerone
Introduzione, traduzione e note di Nicoletta Marini Saggio critico di Gianna PetroneTesto latino a fronteComposte entrambe nel …

Della divinazione
Marco Tullio Cicerone
Introduzione, traduzione e note di Sebastiano Timpanaro«Mi meraviglio che un aruspice non si metta a ridere quando incontra…

Il sogno di Scipione – Il fato
Marco Tullio Cicerone
Con testo a fronteIl destino dell’uomo è il tema che accomuna le due opere qui raccolte, nelle quali Cicerone prende…