Publio
Ovidio Nasone
Publio Nasone Ovidio (43 a.C. – 18 ca d.C.) è un poeta latino di successo dell’età augustea, finito in esilio a Tomi. Le sue poesie si rifanno a modelli ellenistici, in particolare a Callimaco e Nicandro. Fra le sue opere si ricordano gli Amores, gli Heroides, l’Ars amatoria, i Tristia e il poema epico-mitologico Metamorfosi.
L'autore
Publio
Ovidio Nasone
Publio Nasone Ovidio (43 a.C. – 18 ca d.C.) è un poeta latino di successo dell’età augustea, finito in esilio a Tomi. Le sue poesie si rifanno a modelli ellenistici, in particolare a Callimaco e Nicandro. Fra le sue opere si ricordano gli Amores, gli Heroides, l’Ars amatoria, i Tristia e il poema epico-mitologico Metamorfosi.
I libri di Publio Ovidio Nasone
-
Chiudi scaffale

Rimedi per il mal d’amore
Publio Ovidio Nasone
Traduzione e prefazione di Valeria Gigante LanzaraCome superare le sofferenze causate dall’amore non corrisposto? Come risollevarsi…

Eroidi
Publio Ovidio Nasone
Introduzione, traduzione e note di Emanuela SalvadoriCon testo a fronteNelle Eroidi, composte tra il 15 a.C. e il 5 d.C., ventuno…

Tristia
Publio Ovidio Nasone
Nell’8 d.C. un decreto di Augusto confinava Ovidio a Tomi, sul mar Nero, dove rimase in esilio fino alla morte. La brillante…

Amori
Publio Ovidio Nasone
Introduzione, traduzione, commento e note di Ferruccio BertiniCon testo a fronteLa raccolta di elegie che va sotto il titolo di…

Metamorfosi
Publio Ovidio Nasone
Nelle Metamorfosi, composte tra il 3 e l’8 d.C., Ovidio rielabora una materia letteraria vasta e complessa attinta a diverse…