Tucidide
Tucidide (460 a.C. ca – dopo il 404 a.C.) è stato uno storico greco. Fu esisliato nel 424 per presunti errori tattici nella difesa di Anfipoli, in Tracia, contro lo spartano Brasida. Nei vent’anni d’esilio, in contatto con entrambe le parti in lotta, raccolse il materiale per la stesura de La guerra del Peloponneso (8 libri). Dopo un excursus iniziale dulla storia greca arcaica, nei capitoli successivi enunciò il metodo che è ancora oggi alla base della storiografia moderna (analisi fonti, registrazione fatti accaduti, sforzo di obiettività).
L'autore
Tucidide
Tucidide (460 a.C. ca – dopo il 404 a.C.) è stato uno storico greco. Fu esisliato nel 424 per presunti errori tattici nella difesa di Anfipoli, in Tracia, contro lo spartano Brasida. Nei vent’anni d’esilio, in contatto con entrambe le parti in lotta, raccolse il materiale per la stesura de La guerra del Peloponneso (8 libri). Dopo un excursus iniziale dulla storia greca arcaica, nei capitoli successivi enunciò il metodo che è ancora oggi alla base della storiografia moderna (analisi fonti, registrazione fatti accaduti, sforzo di obiettività).
I libri di Tucidide
-
Chiudi scaffale

L’illusione della democrazia
Tucidide
Traduzione di Ezio SavinoNella Guerra del Peloponneso, Tucidide racconta della lotta tra Sparta, modello di oligarchia, e Atene,…

La guerra del Peloponneso
Tucidide
La guerra del Peloponneso (seconda metà del sec. v a.C.) è considerata una pietra miliare della storiografia antica, innovatrice…