Lo scorso anno, a seguito dello scandalo sessuale che ha coinvolto l’Accademia svedese, il premio Nobel per la letteratura non è stato assegnato. Ecco perché oggi a Stoccolma sono stati due i Nobel appena annunciati: per l’edizione 2019 la vittoria è andata a Peter Handke (romanziere, drammaturgo e poeta austriaco), mentre per l’edizione 2018, quella “sospesa”, ha vinto l’autrice polacca Olga Tokarczuk.
Questa la motivazione per il Nobel a Handke: “Per un lavoro influente che con ingegnosità linguistica ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana”. E questa quella per il premio a Tokarczuk: “Per un’immaginazione narrativa che con passione enciclopedica rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita”.
Leggi anche
Handke, classe 1942, nato a Griffen, non è nuovo ai riconoscimenti: nel 2009 gli è stato conferito il premio Franz Kafka e nel 2014 l’International Ibsen Award. Il drammaturgo austriaco ha tra l’altro collaborato in varie occasioni con il regista Wim Wenders, fino a Il cielo sopra Berlino.
Con la casa editrice Guanda Handke ha pubblicato libri come Storie del dormiveglia, Falso movimento, Il peso del mondo, La storia della matita, Pomeriggio di uno scrittore, Epopea del baleno, Saggio sul luogo tranquillo, Saggio sul cercatore di funghi, Prima del calcio di rigore, L’ambulante e I giorni e le opere. Altri suoi libri sono pubblicati in Italia da Garzanti (L’ora del vero sentire, Il grande evento, Infelicità senza desideri, La notte della Morava, L’assenza. Una fiaba, Saggio sul Juke box, Saggio sulla giornata della riuscita, Saggio sulla stanchezza, Storia con bambina), Quodlibet (I bei giorni di Aranjuez) ed Einaudi (Canto alla durata).
Questo il commento di Luigi Brioschi, presidente di Guanda: “Peter Handke ha segnato con un’impronta inconfondibile il corso della letteratura contemporanea: un grande maestro di stile, uno scrittore profondamente originale, un artista che sa mostrarci le cose come non le abbiamo mai percepite. Guanda pubblica con convinzione e costanza l’autore da molti anni, alternando le novità ai titoli di back-list, e oggi festeggia un premio che Peter Handke ha grandemente meritato. Siamo in grado di annunciare l’uscita nel primo semestre 2020 del nuovo romanzo, La ladra di frutta“.
Tokarczuk, classe 1962, è una delle più note autrici polacche contemporanee. Ha pubblicato raccolte di poesie e vari romanzi e altri libri. Con I vagabondi (Bompiani) ha vinto il Man Booker International Prize 2018. Prima di iniziare la sua carriera letteraria, dal 1980 ha studiato psicologia presso l’Università di Varsavia.
Prima della sospensione, a vincere il Nobel della letteratura 2017 era stato Kazuo Ishiguro, autore giapponese naturalizzato britannico.
L’elenco completo dei premi Nobel per la letteratura
Fonte: www.illibraio.it

Io sono Malala
Malala Yousafzai
Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è Premio Nobel per…

Infelicità senza desideri
Peter Handke
Una donna invisibile. Una donna la cui vita abbraccia anni terribili, dall’affermazione nazista in Austria alla seconda…

La notte della Morava
Peter Handke
Porodin, Serbia centrale. Manca poco allo scoccare della mezzanotte. Il fiume Morava scintilla per il riflesso della luna che…

Un paese non è un’azienda
Paul Krugman
Molti sono convinti che un bravo manager o imprenditore, in virtù dei successi ottenuti dalle sue aziende, sia automaticamente…

Il grande evento
Peter Handke
È una mattina d’estate e un temporale improvviso e violento irrompe nel silenzio della camera da letto in cui dorme…

La vergine eterna
Kenzaburo Oe
Fin dalla giovinezza Kenzaburo Oe è rimasto incantato dalla scena di un film e da Sakura, la giovane attrice al suo debutto…

Il bambino scambiato
Kenzaburo Oe
È mattina presto e la luce dell’alba deposita un minuto pulviscolo dorato sugli scaffali dello studio dell’anziano Kogito,…

Io e Dio
Vito Mancuso
«Il mio assoluto, il mio dio, ciò che presiede la mia vita, non è nulla di esterno a me.» «Ma che cos&r…

Ti devo tanto di ciò che sono
Claudio Magris
A cura di Renzo Sanson Prefazione di Marzio Breda Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cin…

Le cose che sai di me
Clara Sánchez
Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso. Patricia è sull’aereo che la sta riportando…

Il profumo delle foglie di limone
Clara Sánchez
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria…

Il meccanico Landru
Andrea Vitali
Una delle prime settimane del 1930, sabato. Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo. Dal treno scende un uomo, che si rivolg…

Il monastero delle consolatrici
Giuseppe Pederiali
Venezia, 1940. I raggi dorati del sole si riflettono nelle acque della laguna. Angelina, una giovane donna, bellissima, cerca…

Il sentiero dei profumi
Cristina Caboni
Elena non si fida di nessuno. Ha perso ogni certezza e non crede più nell’amore. Solo quando crea i suoi profumi riesce ad…

L’eco del paradiso
Kenzaburo Oe
Una donna fuori dal comune. Una fuga dal passato. La salvezza nell’amore. «La capacità immaginativa di Ōe è a…

Il salto mortale
Kenzaburo Oe
La forza della fede e i pericoli del fanatismo, i misteri della spiritualità e dell'arte, la libertà come valore fondante e…

Teatro
Dario Fo
Gli arcangeli non giocano a flipper Settimo: ruba un po’ meno Mistero Buffo Morte accidentale di un anarchico Non si paga! Non …

Un paese non è un’azienda
Paul Krugman
Molti – non solo negli Stati Uniti – sono convinti che un bravo manager o imprenditore, in virtù dei successi…

Discutere con gli zombie
Paul Krugman
«Questo libro racconta la lotta per la verità, la giustizia e la mentalità antizombie. Non so se sarà…

Io sono Malala
Malala Yousafzai
«Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre…

La foresta d’acqua
Kenzaburo Oe
Il fiume più lungo scorre dentro di noi. Solo risalendo la corrente, possiamo conoscere la verità.La tempesta imperversa…

Libera di volare
Ziauddin Yousafzai
«Quando mi chiedono come ha fatto Malala a diventare quella che è, rispondo: Non chiedetemi cosa ho fatto ma cosa…

Traditori di tutti
Giorgio Scerbanenco
Notte di nebbia a Milano. Una macchina ferma sull’orlo del Naviglio: all’interno un uomo e una donna, anzianotti, hanno mangiato…

Il grande evento
Peter Handke
È una mattina d’estate e un temporale improvviso e violento irrompe nel silenzio della camera da letto in cui dorme il famoso…

Il mio appello al mondo
Dalai Lama
In queste pagine radicali, coraggiose e potenti, il quattordicesimo Dalai Lama si rivolge a tutti i cittadini del mondo per offrire…

Io sono Malala
Malala Yousafzai
«Sedermi a scuola a leggere libri è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è…

Insegnaci a superare la nostra pazzia
Kenzaburo Oe
Insegnaci a superare la nostra pazzia raccoglie quattro romanzi brevi con venature autobiografiche di Kenzaburō Ōe, unanimemente…

Con la morte non si tratta
Bruno Morchio
Una rapina sulla Statale Carlo Felice, in Sardegna. Uno dei banditi viene ferito e arrestato, non parla. I complici si dividono…

Il principio passione
Vito Mancuso
In questo grande libro Vito Mancuso assume la passione come prospettiva da cui leggere il mondo. Il problema in particolare è…

La stanza dei fantasmi
Corrado Stajano
Accade ancora che ci siano dei libri necessari, non solo per chi li scrive. Libri che sembrano generarsi da soli, per energia…

Andare in bici
Ercole Giammarco
Chi pedala cambia il mondo dolcemente. Guarda con occhi diversi il luogo dove vive, impara a conoscerlo meglio e a rispettarlo.…

I cento libri che rendono più ricca…
Piero Dorfles
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in…

Le parole di luce
Joanne Harris
Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy, la coraggiosa protagonista delle Parole segrete,…

So dove sei
Claire Kendal
È lui. Ancora lui. Sempre lui. Clarissa lo sa. Non c’è bisogno di ascoltare la segreteria telefonica. Di leggere l’ennesimo…

La casa dei corpi sepolti
Elly Griffiths
Inghilterra, Norwich. Il vento agita l'erba alta in cima alla collina. Tra le rovine di un'antica villa romana, appena portata…

Biglietto, signorina
Andrea Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Là dove fioriscono le magnolie
Darcie Maranich
Un bambino Down dai dolcissimi occhi a mandorla. Affrontare tutto questo non è facile. Ricominciare da zero, in una nuova città…

Un ideale per cui sono pronto a morire
Nelson Mandela
Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La…

Prima della neve
Alix Ohlin
Bianco. Un bianco accecante, freddo, tagliente fende le guance e ferisce gli occhi di Grace. Il silenzio abbraccia i suoi sci…

Viva Mussolini!
Aram Mattioli
«Ciò che sembra caratterizzare il contesto italiano non è solo una cultura politica diversa, ma le conseguenze di una rivoluzione…