Perché avete diffuso quell’audio?
Quando ho letto la trascrizione del padre di Filippo, anche io ho avuto un moto di disgusto: com’è possibile che abbia detto una frase del genere?
Il sangue va subito alla testa, quando leggi cose del genere. Le dita vorrebbero correre subito a sfogare tutta la tua indignazione sui social. Perché non ci credi che qualcuno possa averlo detto davvero.
LEGGI ANCHE – Il padre di Filippo Turetta: “Non mi do pace per quelle frasi dette in un momento di disperazione. Ora lui si rende conto di quello che ha fatto” (dal Corriere del Veneto)
Poi subito dopo, però, per fortuna è arrivato il barlume di lucidità. Quello che ti fa chiedere: sì, ma in che contesto sono state dette, quelle parole? E quante cose non so, io, di quella famiglia, del dolore che può provare un padre il cui figlio ha fatto una cosa del genere?
E mi sono fermato. Grazie al cielo mi sono fermato.
Non così tanti altri commentatori, che ci sono cascati in pieno: chi ha diffuso quelle parole voleva esattamente questo, la feroce gogna social. E ci è riuscito alla grande.
Dobbiamo guardarci in faccia e dircelo, con grande sincerità: abbiamo perso il senso della misura. Pensiamo che tutto sia commentabile, che tutto sia condannabile. Abbiamo trasformato la piazza virtuale in un’eterna Place de la Concorde, la piazza dove fu ghigliottinato Luigi XVI e dopo di lui migliaia di “nemici della Rivoluzione”: una piazza sempre attiva, dove aspettare solo il prossimo colpevole da insultare e contro cui puntare il dito e il nostro sdegno.
[nlscuola]
Cosa ci sta succedendo?
Davvero non riusciamo neanche per un attimo a empatizzare con un padre che si ritrova dentro una stanzetta colloqui di un carcere, un padre il cui figlio ha commesso uno dei crimini più orribili che si possano immaginare?
Come facciamo a sapere cosa si prova? Come facciamo anche solo a dire una singola parola di giudizio? Come facciamo a ergerci così disumanamente a inquisitori, senza attingere dal nostro cuore almeno un po’ di comprensione umana di un dolore così inimmaginabile?
E soprattutto: come facciamo a sapere perché il padre può aver detto parole del genere? Con quale intento o, addirittura, per evitare che cosa?
Diffondere quelle parole: è questo solo il gesto da condannare. Perché ci sono spazi di intimità di cui anche gli assassini hanno il sacrosanto diritto, e se decade quello poi decade tutto. Torniamo a uno Stato dove il diritto è prerogativa solo di alcuni, e dove i peggiori istinti possono essere scatenati con un niente.
Torniamo a essere quello che eravamo prima che i social ci trasformassero in giudici senza pietà.
Torniamo a essere umani.
L’AUTORE – Enrico Galiano, insegnante e scrittore friulano classe ’77, in classe come sui social, dove è molto seguito, sa come parlare ai ragazzi. Dopo il successo di romanzi (tutti pubblicati da Garzanti) come Eppure cadiamo felici, Tutta la vita che vuoi, Felici contro il mondo, e Più forte di ogni addio, ha pubblicato un libro molto particolare, Basta un attimo per tornare bambini, illustrato da Sara Di Francescantonio. È poi tornato al romanzo con Dormi stanotte sul mio cuore, e sempre per Garzanti è uscito il suo primo saggio, L’arte di sbagliare alla grande. Con Salani Galiano ha quindi pubblicato la sua prima storia per ragazzi, La società segreta dei salvaparole. Ed è poi uscito, ancora per Garzanti, il suo secondo saggio, Scuola di felicità per eterni ripetenti. Dopo il romanzo Geografia di un dolore perfetto, è tornato in libreria con Una vita non basta…
Qui è possibile leggere tutti gli articoli scritti da Galiano per il nostro sito, con cui collabora con costanza da diversi anni.
[newsletter]
Fonte: www.illibraio.it