Corrado
Alvaro
Corrado Alvaro (1895-1956) è autore di numerose opere, tra cui ricordiamo i racconti L’amata alla finestra (1929) e Incontri d’amore (1940), i romanzi Vent’anni (1930), L’uomo forte (1938), L’età breve (1946), i saggi Itinerario italiano (1933), Il nostro tempo e la speranza (1952), il diario Quasi una vita (1952), il dramma Lunga notte di Medea (1949). La raccolta di racconti Gente in Aspromonte (1930), che inaugura la fase più matura di Alvaro, gli valse il primo importante premio letterario italiano, bandito da «La Stampa» nel 1931.
L'autore
Corrado
Alvaro
Corrado Alvaro (1895-1956) è autore di numerose opere, tra cui ricordiamo i racconti L’amata alla finestra (1929) e Incontri d’amore (1940), i romanzi Vent’anni (1930), L’uomo forte (1938), L’età breve (1946), i saggi Itinerario italiano (1933), Il nostro tempo e la speranza (1952), il diario Quasi una vita (1952), il dramma Lunga notte di Medea (1949). La raccolta di racconti Gente in Aspromonte (1930), che inaugura la fase più matura di Alvaro, gli valse il primo importante premio letterario italiano, bandito da «La Stampa» nel 1931.
I libri di Corrado Alvaro
-
Chiudi scaffale

Gente in Aspromonte
Corrado Alvaro
A cura di Aldo Maria MoracePubblicato nel 1930, Gente in Aspromonte è una delle più celebri raccolte di racconti…

Gente in Aspromonte
Corrado Alvaro
Presentazione di Mario PomilioPubblicato nel 1930, Gente in Aspromonte, capolavoro di Alvaro, è una raccolta di tredici…

Gente in Aspromonte
Corrado Alvaro
«Quello di Gente in Aspromonte è un mondo arcaico... un mondo chiuso, primitivo, elementare, dove i rapporti sociali erano duri,…