L'autore
Giorgio
Scerbanenco
Mi Piace
Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, cresce a Roma e a sedici anni si stabilisce a Milano. Per guadagnarsi da vivere fa molti mestieri finché non approda al mondo dell’editoria. Dopo aver scritto migliaia di racconti rosa, si dedica al poliziesco, e nel 1968 vince l’ambitissimo Grand Prix de littérature policière. Fra i titoli di maggiore successo Venere privata, Al servizio di chi mi vuole, La ragazza dell’addio, Traditori di tutti, Milano calibro 9, Dove il sole non sorge mai, I milanesi ammazzano al sabato, Ladro contro assassino, I ragazzi del massacro, Le principesse di Acapulco, Europa molto amore, Al mare con la ragazza, Le spie non devono amare, La sabbia non ricorda, Non rimanere soli, Racconti neri, Il Centodelitti e I sette peccati capitali e le sette virtù capitali, tutti pubblicati con Garzanti. Nel 2007, sempre per Garzanti, sono apparse le trame inedite degli altri romanzi di Duca Lamberti raccolte in Il ritorno del Duca, a cura di Gian Franco Orsi, e nel 2016 sono stati pubblicati i suoi racconti inediti nel libro Il falcone e altri racconti.
I libri di Giorgio Scerbanenco
-
Chiudi scaffale

Le spie non devono amare
G. Scerbanenco
«Ho voluto raccontare la mia storia», dice Ornella Dallas, protagonista di questo romanzo, «perché tutte…

La sabbia non ricorda
G. Scerbanenco
Una scrittura piena di garbo ma che non fa sconti alla cruda realtà. Un impareggiabile Scerbanenco.È un’alba esti…

Le principesse di Acapulco
G. Scerbanenco
Una storia tesa e tagliente scritta come un resoconto di cronaca neraChi ha ucciso la principessa Alessandra Rudescenko, sull’orlo…

Al servizio di chi mi vuole –…
G. Scerbanenco
Prefazione di Andrea G. PinkettsAl servizio di chi mi vuole è un romanzo vero per uomini veri, che parla di guerra e di…

La ragazza dell’addio
G. Scerbanenco
Prefazione di Carmen Covito «È un ragazzo onesto, sarà un buon marito per Milla...» Comincia …

Europa molto amore
G. Scerbanenco
Con Europa molto amore Scerbanenco ha creato un giallo italiano di stile inconfondibile e di altissimo livello, adottando un tema…

Racconti neri
G. Scerbanenco
Piccoli capolavori di sguardo, di personaggi, di scrittura, di freddezza e precisione, di cattiveria Questo volume raccoglie…

Al mare con la ragazza
G. Scerbanenco
Prefazione di Piero Colaprico Un giallo di inusitata potenza uscito dal cilindro di Giorgio Scerbanenco Sullo sfondo di u…

Il falcone e altri racconti
G. Scerbanenco
Un libro insolito, una prova d’autore importante, indispensabile per conoscere meglio il più grande scrittore noir italiano.…

Milano Calibro 9
G. Scerbanenco
Da questo libro il film di Fernando Di Leo con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf e Philippe Leroy Milano calib…

Traditori di tutti
G. Scerbanenco
Notte di nebbia a Milano. Una macchina ferma sull’orlo del Naviglio: all’interno un uomo e una donna, anzianotti, hanno mangiato…

I milanesi ammazzano al sabato
G. Scerbanenco
Donatella è scomparsa. È bellissima, sembra una svedese, con quei lunghi capelli biondi e quel profilo antico. Ma…

I ragazzi del massacro
G. Scerbanenco
Un’aula scolastica, una lavagna piena di parolacce e disegni osceni e il cadavere di una giovane donna completamente nuda, orrendamente…

Venere privata
G. Scerbanenco
Le piccole dee della società dei consumi muoiono nei prati di periferia, ed è quasi sempre inutile indagare. L’omertà salva…

I sette peccati capitali e le sette…
G. Scerbanenco
Quelli che Scerbanenco racconta in "I sette peccati capitali e le sette virtù capitali" sono uomini e donne a volte abietti a…

Il centodelitti
G. Scerbanenco
Per capire il talento di Giorgio Scerbanenco e la sua qualità di scrittore, non c'è nulla di meglio del Centodelitti, che torna…

Non rimanere soli
G. Scerbanenco
Federico Navel è un ragazzo "ancora allo stato brado", perso nelle distruzioni della seconda guerra mondiale, in fuga dall'Italia…

Racconti neri
G. Scerbanenco
A parere unanime Giorgio Scerbanenco è considerato il capostipite del noir all'italiana. Prima di lui il genere in pratica non…

Non rimanere soli
G. Scerbanenco
Federico Navel è un ragazzo "allo stato brado", perso nelle distruzioni della seconda guerra mondiale, in fuga dall'Italia verso…

Le spie non devono amare
G. Scerbanenco
Ho voluto raccontare la mia storia, dice Ornella Dallas, protagonista di questo romanzo, "perché tutte le donne sappiano che…

Ladro contro assassino
G. Scerbanenco
Mario esce dal carcere di San Vittore, a Milano, in una mattina di pioggia, senza nessuna intenzione di rimettersi sulla retta…

La sabbia non ricorda
G. Scerbanenco
Siamo in estate, sulle spiagge dell'Adriatico. Un uomo giace sulla sabbia con la gola squarciata. Comincia così l'incalzante…

Dove il sole non sorge mai
G. Scerbanenco
Emanuela Sinistalqui, vivace quindicenne di nobili origini, dopo aver perso i genitori fugge dalla casa della nonna. Vuole raggiungere…

La ragazza dell’addio
G. Scerbanenco
È un ragazzo onesto, sarà un buon marito per Milla.... Comincia così questo romanzo d'amore, vivo e appassionato, con personaggi…

Le principesse di Acapulco
G. Scerbanenco
Chi ha ucciso la principessa Alessandra Rudescenko, sull'orlo della sua piscina di Acapulco, all'alba di una notte di festa in…