Abbiamo chiesto ad Andrea Vitali che cosa non sopporta della deriva esterofila che la nostra bella lingua ha assunto, come evidenziato anche dalla petizione #dilloinitaliano, lanciata su Internazionale da Anna Maria Testa e supportata dall’Accademia della Crusca, per invitare a un maggior uso dell’italiano nei contesti pubblici, essere più comprensibili a tutti, evitare fraintendimenti (o errori linguisti) e “salvare” la nostra lingua.
Scopri il nuovo libro dello scrittore di Bellano: La ruga del cretino edito da Garzanti
di Andrea Vitali
(autore de La ruga del cretino, Garzanti – scritto con Massimo Picozzi)
Nella pletora dei termini stranieri che invadono il nostro bel linguaggio, tra i tanti, quello che sento con maggior fastidio è “Counseling”, che potremmo tranquillamente sostituire con la parola consulto o consulenza.
È un termine che è molto diffuso anche nella pratica medica quotidiana per ragioni che non conosco pienamente, ma che credo di potere spiegare col fascino che l’esterofilia esercita su una certa fascia di pazienti, ma anche su una certa fascia di medici, i quali ritengono che utilizzando una parola straniera possano avere più impatto, più forza di suggestione sulla malattia che pretendono di curare…
LEGGI ANCHE:
#dilloinitaliano, la petizione a “difesa” della nostra lingua
Un virus a San Valentino, il nuovo racconto inedito di Vitali che non stanca mai
“Quando scrivo non penso all’età dei miei lettori…”
Fonte: www.illibraio.it

Il meccanico Landru
Andrea Vitali
Uno straniero affascinante come un gaucho porta scompiglio nella placida Bellano «Sono il meccanico Landru», si presen…

Biglietto, signorina
Andrea Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Biglietto, signorina
Andrea Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Biglietto, signorina
Andrea Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è…

Il meccanico Landru
Andrea Vitali
Una delle prime settimane del 1930, sabato. Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo. Dal treno scende un uomo, che si rivolg…

Un ideale per cui sono pronto a morire
Nelson Mandela
Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La…

Un amore di zitella
Andrea Vitali
A Bellano, la dattilografa del comune si sposa! È caccia al fantomatico fidanzato… «Il custode del mo…

Un amore di zitella
Andrea Vitali
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il Comune, abita in un condominio affacciato sul lago e…

La figlia del podestà
Andrea Vitali
Un amore contrastato, un podestà ambizioso, un sogno aeronautico: la comicità contagiosa e l’intreccio appassionante…

Di Ilde ce n’è una sola
Andrea Vitali
Con la Ilde bisognava andarci piano. Sempre avuto un bel caratterino, per un niente aveva la berretta in piedi.In luglio a Bellano…

A cantare fu il cane
Andrea Vitali
Una nottata turbolenta, ladri, fughe, amori, e un bastardino ringhioso e mordace «Un diavolo, no. Un cane piuttosto. Il …

Di Ilde ce n’è una sola
Andrea Vitali
In luglio a Bellano fa un caldo della malora. L’aria è densa di umidità e il cielo una cappa di afa. Eppure…

Il segreto di Ortelia
Andrea Vitali
Un garzone ambizioso, rivalità di bottega e passioni inconfessabili Ortelia cresceva, rachitica e spaventata, sotto…

Un amore di zitella
Andrea Vitali
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il comune, abita in un condominio affacciato sul lago…

A cantare fu il cane
Andrea Vitali
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini…

La leggenda del morto contento
Andrea Vitali
«Voi due!» «Dite a noi?» chiese uno dei due. «Non è giornata per navigare», comunic&o…

La signorina Tecla Manzi
Andrea Vitali
Un quadretto rubato, un fratello scomparso, un segreto che coinvolge l’intero paese.Secca da far paura e non più…

A cantare fu il cane
Andrea Vitali
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini…

Quattro sberle benedette
Andrea Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

Bello, elegante e con la fede al dito
Andrea Vitali
Un piccolo appartamento sul lago, una bella ragazza senza inibizioni e un medico affascinante che sta per cacciarsi nei guai Una …

Almeno il cappello
Andrea Vitali
La piccola fanfara di Bellano, le aspirazioni e le ambizioni personali delle autorità e di un musicista dilettante, gli intrecci…

La leggenda del morto contento
Andrea Vitali
È il 25 luglio 1843, una mattina d'estate senza una nube e una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d'avventura…

Il segreto di Ortelia
Andrea Vitali
Qual'è il vergognoso segreto che Cirene Selva confida alla figlia Ortelia? In verità c'è più di un segreto dietro la vicenda…

Quattro sberle benedette
Andrea Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

Le belle Cece
Andrea Vitali
«Un fenomeno. Racconta l’Italia che non c’è più. E vende milioni di libri.» «Gazzetta di Parma» Conquistato l’impe…

La leggenda del morto contento
Andrea Vitali
Il 25 luglio 1843, una mattina d'estate senza una nube e con una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d'avventura…

Di Ilde ce n’è una sola
Andrea Vitali
In luglio a Bellano fa un caldo della malora. L’aria è densa di umidità e il cielo una cappa di afa. Eppure l’acqua che…

Le belle Cece
Andrea Vitali
Maggio 1936. Con la fine della guerra d’Etiopia nasce l’impero fascista. E Fulvio Semola, segretario bellanese del Partito,…

La signorina Tecla Manzi
Andrea Vitali
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli…

La figlia del podestà
Andrea Vitali
Bellano è in gran subbuglio. Agostino Meccia, podestà della cittadina affacciata sul lago, ha deciso di perseguire un progetto…

Quattro sberle benedette
Andrea Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

Morte e resurrezione dei giornali
Enrico Pedemonte
I quotidiani (così come mensili e settimanali) stanno attraversando una crisi irreversibile. Sta scomparendo il giornale, nell…

Il sentiero dei profumi
Cristina Caboni
La vita mi ha messo alla prova. Ma con l’iris ritrovo la fiducia. Con la vaniglia mi sento protetta. Perché i profumi sono…

Andare in bici
Ercole Giammarco
Chi pedala cambia il mondo dolcemente. Guarda con occhi diversi il luogo dove vive, impara a conoscerlo meglio e a rispettarlo.…

Il profumo delle foglie di limone
Clara Sánchez
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria…

I milanesi ammazzano al sabato
Giorgio Scerbanenco
Donatella è scomparsa. È bellissima, sembra una svedese, con quei lunghi capelli biondi e quel profilo antico. Ma…

Italiano
Luca Serianni
Un'agile grammatica dell'italiano dei nostri giorni Il volume è un completo repertorio grammaticale della lingua italiana. Il co…

Riccardo III
William Shakespeare
Con testo a fronteDalla prima rappresentazione teatrale fino alle più recenti rivisitazioni cinematografiche, la “leggenda…

La tempesta
William Shakespeare
Duca, mago, scienziato: è Prospero il demiurgo della Tempesta, ultimo capolavoro del poeta, forse il più personale dei drammi…

La bisbetica domata
William Shakespeare
Al centro di quest’opera dalla comicità irresistibile, ricca di dialoghi arguti e spavaldi, resi con un linguaggio diretto…