Abbiamo chiesto ad Andrea Vitali che cosa non sopporta della deriva esterofila che la nostra bella lingua ha assunto, come evidenziato anche dalla petizione #dilloinitaliano, lanciata su Internazionale da Anna Maria Testa e supportata dall’Accademia della Crusca, per invitare a un maggior uso dell’italiano nei contesti pubblici, essere più comprensibili a tutti, evitare fraintendimenti (o errori linguisti) e “salvare” la nostra lingua.
Scopri il nuovo libro dello scrittore di Bellano: La ruga del cretino edito da Garzanti
di Andrea Vitali
(autore de La ruga del cretino, Garzanti – scritto con Massimo Picozzi)
Nella pletora dei termini stranieri che invadono il nostro bel linguaggio, tra i tanti, quello che sento con maggior fastidio è “Counseling”, che potremmo tranquillamente sostituire con la parola consulto o consulenza.
È un termine che è molto diffuso anche nella pratica medica quotidiana per ragioni che non conosco pienamente, ma che credo di potere spiegare col fascino che l’esterofilia esercita su una certa fascia di pazienti, ma anche su una certa fascia di medici, i quali ritengono che utilizzando una parola straniera possano avere più impatto, più forza di suggestione sulla malattia che pretendono di curare…
LEGGI ANCHE:
#dilloinitaliano, la petizione a “difesa” della nostra lingua
Un virus a San Valentino, il nuovo racconto inedito di Vitali che non stanca mai
“Quando scrivo non penso all’età dei miei lettori…”
Fonte: www.illibraio.it
Autori
Per approfondire

Biglietto, signorina
A. Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Il meccanico Landru
A. Vitali
Una delle prime settimane del 1930, sabato. Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo. Dal treno scende un uomo, che si rivolg…

A cantare fu il cane
A. Vitali
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini…

Bello, elegante e con la fede al dito
A. Vitali
Un piccolo appartamento sul lago, una bella ragazza senza inibizioni e un medico affascinante che sta per cacciarsi nei guai Una …

La figlia del podestà
A. Vitali
Un amore contrastato, un podestà ambizioso, un sogno aeronautico: la comicità contagiosa e l’intreccio appassionante…

Di Ilde ce n’è una sola
A. Vitali
Con la Ilde bisognava andarci piano. Sempre avuto un bel caratterino, per un niente aveva la berretta in piedi.In luglio a Bellano…

Un amore di zitella
A. Vitali
A Bellano, la dattilografa del comune si sposa! È caccia al fantomatico fidanzato… «Il custode del mo…

La leggenda del morto contento
A. Vitali
«Voi due!» «Dite a noi?» chiese uno dei due. «Non è giornata per navigare», comunic&o…

Un ideale per cui sono pronto a morire
N. Mandela
Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La…

A cantare fu il cane
A. Vitali
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini…

Biglietto, signorina
A. Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è…

La signorina Tecla Manzi
A. Vitali
Un quadretto rubato, un fratello scomparso, un segreto che coinvolge l’intero paese.Secca da far paura e non più…

Almeno il cappello
A. Vitali
La piccola fanfara di Bellano, le aspirazioni e le ambizioni personali delle autorità e di un musicista dilettante, gli intrecci…

Il segreto di Ortelia
A. Vitali
Un garzone ambizioso, rivalità di bottega e passioni inconfessabili Ortelia cresceva, rachitica e spaventata, sotto…

Quattro sberle benedette
A. Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

Timone d’Atene
W. Shakespeare
A cura di Agostino Lombardo Introduzione di Nemi D’AgostinoCon testo originale a fronteTimone non è un re né un p…

A nuoto verso casa
D. Levy
È un pigro pomeriggio d’estate sulle colline che fanno da cornice alla Costa Azzurra. Quando Nina lascia correre lo sguardo…

Io sono Malala
M. Yousafzai
Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è Premio Nobel per…

Non l’ho mai detto
S. Hannah
Amber Hewerdine è una madre perfetta. Nessuno meglio di lei sa prendersi cura di Dinah e Nonie. Due bambine adorabili, anche…

Volevo solo averti accanto
Ronald H. Balson
PREMIO SELEZIONE BANCARELLA 2014. Anche quello che sembrava un fratello può tramutarsi nel tuo peggior nemico…È la sera d…

Con la morte non si tratta
B. Morchio
Una rapina sulla Statale Carlo Felice, in Sardegna. Uno dei banditi viene ferito e arrestato, non parla. I complici si dividono…

Le cose che sai di me
C. Sánchez
Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso. Patricia è sull’aereo che la sta riportando…

Il profumo delle foglie di limone
C. Sánchez
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria…

Traditori di tutti
G. Scerbanenco
Notte di nebbia a Milano. Una macchina ferma sull’orlo del Naviglio: all’interno un uomo e una donna, anzianotti, hanno mangiato…

I milanesi ammazzano al sabato
G. Scerbanenco
Donatella è scomparsa. È bellissima, sembra una svedese, con quei lunghi capelli biondi e quel profilo antico. Ma…

Il dono incantato del brigante
R. Schami
Il libro è nascosto in fondo a un armadio segreto, protetto da occhi estranei. Quando il piccolo Adel lo apre si ritrova improvvisamente…

Il linguaggio segreto dei fiori
V. Diffenbaugh
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi…

Ti devo tanto di ciò che sono
C. Magris
Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale…

La valigia quasi vuota
H. Baharier
Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico ed evocativo, eredità identitaria di Monsieur Chouchani,…

Il respiro della cenere
J. Grangé
Parigi. Nel buio di un garage viene ritrovato il corpo di una donna brutalmente assassinata. Nei paraggi, un paio di guanti da…

Le parole di luce
J. Harris
Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy, la coraggiosa protagonista delle Parole segrete,…

CENTO ANNI DI FUTURO
V. Armanni
La storia della «Società generale delle Messaggerie italiane di giornali, riviste e libri» inizia a Bologna nel 1914 per coraggiosa…

La leggenda del morto contento
A. Vitali
È il 25 luglio 1843, una mattina d'estate senza una nube e una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d'avventura…

Il monastero delle consolatrici
G. Pederiali
Venezia, 1940. I raggi dorati del sole si riflettono nelle acque della laguna. Angelina, una giovane donna, bellissima, cerca…

Io e Dio
V. Mancuso
«Traspare una autenticità che dà sapore di verità a ciò che è scritto.» Carlo Molari «Ma che cos’è vero, alla fin…

I sogni belli non si ricordano
C. Verdelli
La nascita, ancor più della morte, è l’unica cosa che abbiamo davvero tutti in comune, da sempre e per sempre. Non solo è…

I due nobili cugini
W. Shakespeare
A cura di Demetrio Vittorini Introduzione di Nemi D’AgostinoCon testo originale a fronteTragicommedia scritta a quattro mani…

I cento libri che rendono più ricca…
P. Dorfles
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in…

Re Giovanni
W. Shakespeare
A cura di Silvano Sabbadini Introduzione di Nemi D’AgostinoCon testo originale a fronteGiovanni Senzaterra, che regnò dal …

I due gentiluomini di Verona
W. Shakespeare
Introduzione di Nemi D’Agostino Prefazione, traduzione e note di Andrea CozzaValentino e Proteo sono uniti da fraterna amic…