«Elvira Sastre sta alla poesia come i Beatles al rock.» El Espectador
«Vive di poesia, entra in classifica con i suoi libri, riempie i teatri di gente
che vuole ascoltarla leggere.» Corriere della Sera
Dolce e ribelle, classica e contemporanea, misteriosa e sincera.
Elvira Sastre è la giovane poetessa che il mondo stava aspettando: i suoi versi trasmettono emozioni potenti come scariche elettriche, e le sue storie incisive e taglienti danno voce a una intera generazione raccontandone con candore e sincerità le battaglie interiori tra passione e desiderio di indipendenza, speranze e sofferenze, amicizie e disillusioni.
La solitudine di un corpo abituato alla ferita sarà in libreria dal 25 ottobre, lasciatevi travolgere dalle emozioni.
Qui potete scaricare gratis quattro poesie in anteprima, questo è il suo account Instagram perché Elvira è seguitissima anche sui social e se siete a Milano in occasione di Bookcity, qui i dettagli dell’incontro

Come essere felici
Epicuro
Non temere la morte, non avere paura degli dei, il bene è facile da conquistare, il male è lieve da sopportare: è questa, per…

Emma
J. Austen
Introduzione di Attilio Bertolucci Traduzione di Mario Praz«Sono andata a scegliermi un’eroina che nessuno tranne me p…

Le poesie
G. Catullo
Introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Prefazione di Luca CanaliScandalosa e insieme profondamente drammatica, l’opera di C…

Poesie e prose
S. Mallarmé
Introduzione e note di Valeria Ramacciotti Traduzione di Adriano Guerrini e Valeria RamacciottiCon testo a fronteLa parola &egr…

Tutte le poesie
A. Manzoni
Introduzione di Pietro Gibellini Note e premesse di Sergio Blazina Dal levigato neoclassicismo delle Poesie giovanili (1797-1812), risu…

Le rime
D. Alighieri
Non fu Dante a dare ordinamento alla propria produzione poetica: Le rime – la cui datazione è spesso incerta – non sono dunque…

Poesie
G. Pascoli
Scelta dei testi e introduzione di Luigi Baldacci Note di Maurizio CucchiDall’impressionismo paesaggistico all’evocazione memo…

Lo Spleen di Parigi
C. Baudelaire
Introduzione, traduzione e note di Alfonso BerardinelliNella incompiuta raccolta di petits poèmes en prose che compongono…

Le poesie
N. Foscolo
Introduzione, note e commenti di Marcello TurchiLa raccolta documenta l’intero percorso – creativo e umano –…

Poesie
E. Dickinson
Considerata tra i più grandi lirici moderni, Emily Dickinson trascorse l’intera esistenza in volontario isolamento nella casa…

Tutte le poesie
F. García Lorca
Introduzione e traduzione di Carlo Bo Notizie biografiche, guida bibliografica e note al testo di Glauco FeliciPoche volte la p…

Le poesie
A. Bertolucci
Questo volume documenta l’attività poetica di Attilio Bertolucci anteriore alla Camera da letto. Già la prima raccolta, Sirio,…

Le poesie
M. Luzi
I due volumi raccolgono il corpus poetico di Mario Luzi, figura cardine del Novecento italiano, dagli esordi di La barca (1935)…

Cantare del Cid
Anonimo
Introduzione, traduzione e note di Andrea BaldisseraCon testo a fronteIl Cantar de mio Cid (1207) è il capolavoro dell’epica…

Il linguaggio segreto dei fiori
V. Diffenbaugh
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi…

Il linguaggio segreto dei fiori
V. Diffenbaugh
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi…

Ti devo tanto di ciò che sono
C. Magris
Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale…

Storia del dottor Faust
J. Spies
A cura di Maria Enrica D’AgostiniLa figura di Faust è divenuta nei secoli il simbolo dell’individuo spregiudicato…

Viva il latino
N. Gardini
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro…

Tu sei parte di me
F. Bosco
NON ESISTE LEGAME PIÙ FORTE DI QUELLO TRA MADRE E FIGLIO. UN LEGAME CHE PUÒ ESSERE UN NODO DIFFICILE DA SCIOGLIERE…

La ragazza con le parole in tasca
A. Dalton
Solo credere in sé stessi porta davvero lontano.Andrea è sempre più vicina al suo sogno. Il secondo anno…

Eppure cadiamo felici
E. Galiano
Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni,…

L’amante silenzioso
C. Sánchez
Vuoi tutte le risposte? Impara a non credere a nessuno.Rigogliose piante di un verde smeraldo addobbano il patio dove si svolge…

Più forte di ogni addio
E. Galiano
Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora.«È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente…

I bambini di Svevia
R. Casagrande
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell’unica verità…

La luce che resta
E. Greco
Anche il cielo più scuro nasconde un raggio di sole.Il paesaggio scorre veloce al di là dei grandi finestrini. Come…

La ragazza con le parole in tasca
A. Dalton
Solo credere in sé stessi porta davvero lontano.«Anche ora che, come allora, mi sento affaticata, indecisa, dubbiosa,…

L’adolescente
F. Dostoevskij
Introduzione di Fausto Malcovati Traduzione e note di Luigi Vittorio NadaiScritto in prima persona, L’adolescente (1875) &egr…

L’ABC del leggere
E. Pound
Prefazione di Marzio Breda Traduzione di Rodolfo Quadrelli«Vorrei offrire un manuale leggibile a chi non frequenta pi&u…

Le relazioni pericolose
CHODERLOS DE LACLOS PIERRE
Introduzione di Maurizio Cucchi Traduzione di Maria Teresa NessiNulla è lasciato al caso nelle Liaisons dangereuses (178…

Canzoniere
F. Petrarca
Introduzione e note di Piero CudiniPur definendo le sue rime in volgare, con affettata noncuranza, nugae o nugellae (“sciocchezzuole”),…

L’amore nelle prose e nei versi
G. Leopardi
A cura di Davide Rondoni e Valentino Fossati Introduzione di Paolo RuffilliDai Canti alle Operette morali, dallo Zibaldone alle…

L’estate dell’innocenza
C. Sánchez
Ricordi quando eri bambino? Ricordi quando tutto era possibile? Finché, in un’estate, ogni cosa è cambiata.…

Più forte di ogni addio
E. Galiano
Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora. «È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avr…

Eppure cadiamo felici
E. Galiano
Non aver paura di ascoltare il rumore della felicità.«Sai perché mi scrivo sul braccio tutti i giorni quelle…

Jane Eyre
C. Brontë
Introduzione di Paolo Ruffilli Traduzione di Ugo DettoreQuando Jane Eyre uscì nel 1847 sotto lo pseudonimo maschile di C…

Tu sei parte di me
F. Bosco
NON ESISTE LEGAME PIÙ FORTE DI QUELLO TRA MADRE E FIGLIO. UN LEGAME CHE PUÒ ESSERE UN NODO DIFFICILE DA SCIOGLIERE…

Favole
Fedro
Introduzione, traduzione e note di Giannina SolimanoCon testo latino a fronteLa tradizione attribuisce a Fedro, liberto di Augusto,…

La luce che resta
E. Greco
Anche il cielo più scuro nasconde un raggio di sole.«La verità è che io non sono pronta. È come…

Gli ultimi passi del Sindacone
A. Vitali
Ha un fisico ingombrante e una strana mania per le giunte comunali: qualcuno sospetta che nasconda un segreto. Il soprannome di Sindac…