L'autore
Euripide
Euripide (Salamina 485 – Pella 406 a.C.) è un poeta tragico greco. Visse distaccato dalla vita politica e frequentò sofisti e filosofi. Delle 92 tragedie attribuitegli, restano: Alcesti, Medea, Ippolito, Gli Eraclidi, Eracle, Andromaca, Ecuba, Ione, Le supplici, Le troiane, Elettra, Elena, Ifigenia in Tauride, Le fenicie, Oreste, Le baccanti, Ifigenia in Aulide e il dramma satiresco Ciclope. La novità del teatro di Euripide si fonda, oltre che sulla varietà strutturale dei drammi – un solo protagonista, due, fino a grandi affreschi -, sulla psicologia dei personaggi, che assumono identità differenziata da tragedia a tragedia. Il drammaturgo non risparmiò di critiche tutte le tradizioni. Particolare forza patetica hanno le figure femminili.
L'autore
Euripide
Euripide (Salamina 485 – Pella 406 a.C.) è un poeta tragico greco. Visse distaccato dalla vita politica e frequentò sofisti e filosofi. Delle 92 tragedie attribuitegli, restano: Alcesti, Medea, Ippolito, Gli Eraclidi, Eracle, Andromaca, Ecuba, Ione, Le supplici, Le troiane, Elettra, Elena, Ifigenia in Tauride, Le fenicie, Oreste, Le baccanti, Ifigenia in Aulide e il dramma satiresco Ciclope. La novità del teatro di Euripide si fonda, oltre che sulla varietà strutturale dei drammi – un solo protagonista, due, fino a grandi affreschi -, sulla psicologia dei personaggi, che assumono identità differenziata da tragedia a tragedia. Il drammaturgo non risparmiò di critiche tutte le tradizioni. Particolare forza patetica hanno le figure femminili.
I libri di Euripide
-
Chiudi scaffale

Eraclidi – Supplici
Euripide
Introduzione e traduzione di Umberto Albini Note di Fulvio BarberisCon testo a fronteNegli Eraclidi (430-427 a.C.) i figli di E…

Fenicie
Euripide
Con testo a fronteIntroduzione e traduzione di Umberto Albini Note di Fulvio BarberisLe Fenicie (411-409 a.C.) prendono il nome…

Eracle
Euripide
Introduzione e traduzione di Umberto Albini Note di Fulvio BarberisCon testo a fronteDopo aver compiuto l’ultima delle mira…

Ecuba – Elettra
Euripide
Due superbe figure femminili, complesse e sfaccettate, dominano questi drammi rappresentati tra il 420 e il 413 a.C. Ecuba, dopo…

Ifigenia in Tauride – Baccanti
Euripide
Introduzione e traduzione di Umberto Albini Note di Maurizia MatteuzziCon testo a fronte«Impera un gran disordine in ciel…

Alcesti – Ciclope
Euripide
Grande indagatore della doppiezza dell’animo umano, Euripide sceglie i suoi argomenti tra i miti meno noti e tra episodi secondari…

Elena – Ione
Euripide
Elena (412 a.C.) e Ione (418/410 a.C.) sono entrambi “drammi del caso”: in essi il destino delle due protagoniste, Elena e…

Medea – Ippolito
Euripide
Introduzione e traduzione di Umberto Albini Note di Maurizia MatteuzziCon testo a fronteMedea (431 a.C.) e Ippolito (428 a.C.…