Cari lettori, il 19 febbraio abbiamo lanciato tramite un post su Instagram il giveaway ispirato al romanzo Il mistero della pittrice ribelle di Chiara Montani, ora nelle librerie.
Vi comunichiamo che i vincitori, scelti a insindacabile giudizio dalla casa editrice Garzanti, sono:
@vicky_outlander La notte stellata sul Rodano di Van Gogh. La vidi dal vivo nel 2008 al Museo d’Orsay a Parigi. Ero in viaggio con mio fratello e due nostre amiche. Stavamo attraversando un momento particolarmente difficile con una triste situazione in famiglia. Guardando quel quadro la mia tristezza svanì nel blu immenso della tinta, e le stelle mi fecero pensare a Dante: “E uscimmo a riveder le stelle”. Pensai così che nessuna notte dura per sempre, e uscii dal museo sollevata, oltre che con diverse stampe di quel quadro nella borsa acquistate al classico negozietto del museo . È il mio quadro preferito
@garzantilibri #ilmisterodellapittriceribelle
@theflourishingofbooks La Primavera di Botticelli perché è stato il primo viaggio fatto con le mie migliori amiche e il viaggio post maturità. Quando ho visto quel quadro mi sono commossa e sono rimasta, non so quanto tempo, ad ammirarlo. Quando lo vedo mi sembra che tutto sia possibile, che i problemi possono risolversi e che c’è speranza. Mi sono innamorata di Firenze poi la primavera è la mia stagione preferita
#ilmisterodellapittriceribelle @garzantilibri
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, a presto!

Ti devo tanto di ciò che sono
C. Magris
Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale…

A sangue freddo
T. Capote
Il 15 novembre 1959, nella cittadina di Holcomb, in Kansas, un proprietario terriero, sua moglie e i loro due figli vengono trovati…

IL RACCONTO DI ARTHUR PYM
Resoconto avventuroso e fantastico di un immaginario viaggio per mare alla ricerca del polo Sud, il romanzo – l’unico nella…

Sotto gli occhi dell’Occidente
J. Conrad
Scritto nel 1911, Sotto gli occhi dell’Occidente è un testo cruciale per la comprensione del pensiero e della biografia di…

Terra oscura
«Sconcerta ed emoziona… assolutamente da non perdere.» «Washington Post «Racconta in modo eloquente le incertezze dell’e…

Sull’oceano
E. De Amicis
Introduzione di Franco Custodi Prefazione e note di Folco PortinariIn bilico tra reportage giornalistico e racconto corale, Sull…

Racconti del mistero, fantastici e…
E. Poe
Sia che Poe s’avventuri fin sulla soglia del cuore umano e se ne ritragga, impietrito dal terrore dei fantasmi che l’assediano,…

Nathan il Saggio
G. Lessing
Introduzione di Emilio BonfattiTraduzione e note di Andrea CasalegnoCon testo a fronteNathan il Saggio (1779) è il capolavoro…

Il caso Rembrandt
T. Todorov
Trovandoci davanti all’opera di un grande maestro, oltre ad ammirare la perfezione delle forme o interrogarci sul significato…

I bambini di Svevia
R. Casagrande
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell’unica verità…

L’inganno delle buone azioni
K. Reid
Dietro un singolo gesto possono nascondersi infiniti segreti Alix è una donna e una madre di successo. Tutto, in…

Storia del dottor Faust
J. Spies
A cura di Maria Enrica D’AgostiniLa figura di Faust è divenuta nei secoli il simbolo dell’individuo spregiudicato…

Viva il latino
N. Gardini
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro…

A sangue freddo
T. Capote
Prefazione di Andrea Vitali Nuova traduzione di Alberto RolloIl 15 novembre 1959, nella cittadina di Holcomb, in Kansas, un proprietario…

La bambina di Hitler
M. Killeen
Pensavano fosse una di loro. Ma si sbagliavano. Perché nessuno può fermarla. Sarah ha quindici anni quand…

Io sono Malala
M. Yousafzai
«Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre…

La biblioteca di Parigi
J. Charles
Nessuno può far tacere i libri.Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole…

Una ragazza ad Auschwitz
H. Morris
Sono di nuovo prigioniera. Devo trovare il coraggio di combattere. Perché nessuno può spegnere la mia speranza.…

Le 10 mappe che spiegano il mondo
T. Marshall
NON C'È STORIA SENZA GEOGRAFIAPer comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l’economia,…

I bambini di Svevia
R. Casagrande
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell’unica verità…

Io accuso
É. Zola
A cura di Alessandro MolaNel dicembre 1894, a Parigi, il capitano Dreyfus viene condannato alla deportazione a vita: è…

La poesia del pensiero
G. Steiner
George Steiner compie in queste pagine un autentico miracolo intellettuale: ripercorrere l’intera storia della cultura focalizzando…

I vizi degli italiani
G. Leopardi
Prefazione di Sergio RomanoSe Leopardi deve la propria fama soprattutto ai Canti, alle Operette morali e allo Zibaldone, nel Discorso…

L’adolescente
F. Dostoevskij
Introduzione di Fausto Malcovati Traduzione e note di Luigi Vittorio NadaiScritto in prima persona, L’adolescente (1875) &egr…

L’ABC del leggere
E. Pound
Prefazione di Marzio Breda Traduzione di Rodolfo Quadrelli«Vorrei offrire un manuale leggibile a chi non frequenta pi&u…

Le relazioni pericolose
CHODERLOS DE LACLOS PIERRE
Introduzione di Maurizio Cucchi Traduzione di Maria Teresa NessiNulla è lasciato al caso nelle Liaisons dangereuses (178…

Canzoniere
F. Petrarca
Introduzione e note di Piero CudiniPur definendo le sue rime in volgare, con affettata noncuranza, nugae o nugellae (“sciocchezzuole”),…

L’amore nelle prose e nei versi
G. Leopardi
A cura di Davide Rondoni e Valentino Fossati Introduzione di Paolo RuffilliDai Canti alle Operette morali, dallo Zibaldone alle…

Favole
Fedro
Introduzione, traduzione e note di Giannina SolimanoCon testo latino a fronteLa tradizione attribuisce a Fedro, liberto di Augusto,…

La signorina Tecla Manzi
A. Vitali
Un quadretto rubato, un fratello scomparso, un segreto che coinvolge l’intero paese.Secca da far paura e non più…

La nostalgia di una rondine esiliata
R. Schami
La forza dell’amore non si esaurisce mai.Damasco, 2006. È notte e, per le strade, non c’è nessun rumore.…

L’arte nella tempesta
T. Todorov
La Russia dei primi anni del Novecento rappresenta una delle poche, meravigliose congiunture della storia in cui un numero stupefacente…

Gli ultimi passi del Sindacone
A. Vitali
Ha un fisico ingombrante e una strana mania per le giunte comunali: qualcuno sospetta che nasconda un segreto. Il soprannome di Sindac…

La letteratura in pericolo
T. Todorov
In un mondo dominato dalla scienza e dalla tecnica, rischiamo di non capire più i grandi capolavori della letteratura.…

Viva il latino
N. Gardini
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro…

Io sono Malala
M. Yousafzai
«Sedermi a scuola a leggere libri è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è…

Enrico IV – Diana e la Tuda
L. Pirandello
Introduzione di Nino Borsellino Prefazione e note di Raffaele MorabitoAndato in scena per la prima volta il 24 febbraio 1922, l&rs…

Il Principe
N. Machiavelli
Introduzione di Delio Cantimori Note di Stefano Andretta«Libro vivente, in cui l’ideologia e la scienza politica si f…

I misteri di Pompei
P. Veyne
La Villa dei Misteri di Pompei racchiude la più grande e meglio conservata tra le pitture dell’antichità classica:…