Doppio ritorno in libreria per il prolifico Andrea Vitali. Esce infatti per Garzanti “Biglietto, signorina”, divertente romanzo (ambientato ancora una volta a Bellano) che ci porta nel bel mezzo dell’Italia della ricostruzione, alle prese con la ritrovata libertà. Negli stessi giorni, Salani propone un altro libro scritto dallo stesso autore di “Almeno il cappello”, per citare uno dei suoi tanti bestseller: in “Di impossibile non c’è niente” Vitali propone ai ragazzi una riflessione sull’importanza delle tradizioni e dell’ecologia.
Ma, come racconta lo scrittore al Libraio, il suo approccio alla scrittura non cambia tra quando scrive per gli adulti e quando lo fa per i più piccoli: “Non ho mai avuto altro obbiettivo, scrivendo, se non quello di giungere alla fine della storia, una fine compatibile con il suo inizio e il suo svolgimento. Ciò significa che non ho mai pensato al lettore, il che vuol dire che l’ho sempre tenuto presente”.
Chiediamo a Vitali di spiegarsi meglio: “Il lettore non ha classi di età. Abbia 10, 50 o 100 anni non è mai stato un bambino lettore, un adulto lettore, un anziano lettore. Che io sappia, e se qualcuno ha qualcosa in contrario lo dica ora o taccia per sempre, è sempre stato lettore, punto e basta. E, soprattutto, sarà sempre semplicemente lettore. Scrivere per lui vuol dire coniugare la vita al futuro. Stai scrivendo per lui, lui ti leggerà. Fine della storia”. Più chiaro di così…
Fonte: www.illibraio.it

Il meccanico Landru
A. Vitali
Una delle prime settimane del 1930, sabato. Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo. Dal treno scende un uomo, che si rivolg…

Biglietto, signorina
A. Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Di Ilde ce n’è una sola
A. Vitali
Con la Ilde bisognava andarci piano. Sempre avuto un bel caratterino, per un niente aveva la berretta in piedi.In luglio a Bellano…

La leggenda del morto contento
A. Vitali
«Voi due!» «Dite a noi?» chiese uno dei due. «Non è giornata per navigare», comunic&o…

Biglietto, signorina
A. Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è…

Almeno il cappello
A. Vitali
La piccola fanfara di Bellano, le aspirazioni e le ambizioni personali delle autorità e di un musicista dilettante, gli intrecci…

Certe fortune
A. Vitali
Allarme rosso a Bellano: un toro, noleggiato per ben altri scopi, a causa di una maliziosa imprudenza semina feriti come piovesse. L…

Le belle Cece
A. Vitali
Maggio 1936. Con la fine della guerra d’Etiopia nasce l’impero fascista. E Fulvio Semola, segretario bellanese del Partito,…

La signorina Tecla Manzi
A. Vitali
Un quadretto rubato, un fratello scomparso, un segreto che coinvolge l’intero paese.Secca da far paura e non più…

La figlia del podestà
A. Vitali
Un amore contrastato, un podestà ambizioso, un sogno aeronautico: la comicità contagiosa e l’intreccio appassionante…

Il falcone e altri racconti
G. Scerbanenco
Un libro insolito, una prova d’autore importante, indispensabile per conoscere meglio il più grande scrittore noir italiano.…

Le sigarette del manager
B. Morchio
Un ingegnere che non è ingegnere, un manager che non è manager: chi è in realtà Oreste Mari, l’uomo…

A cantare fu il cane
A. Vitali
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini…

Le sigarette del manager
B. Morchio
Un ingegnere che non è ingegnere, un manager che non è manager: chi è in realtà Oreste Mari, l’uomo…

Il segreto di Ortelia
A. Vitali
Un garzone ambizioso, rivalità di bottega e passioni inconfessabili Ortelia cresceva, rachitica e spaventata, sotto…

Bello, elegante e con la fede al dito
A. Vitali
Un piccolo appartamento sul lago, una bella ragazza senza inibizioni e un medico affascinante che sta per cacciarsi nei guai Una …

Un amore di zitella
A. Vitali
A Bellano, la dattilografa del comune si sposa! È caccia al fantomatico fidanzato… «Il custode del mo…

Il respiro della cenere
J. Grangé
Parigi. Nel buio di un garage viene ritrovato il corpo di una donna brutalmente assassinata. Nei paraggi, un paio di guanti da…

Il meccanico Landru
A. Vitali
Uno straniero affascinante come un gaucho porta scompiglio nella placida Bellano «Sono il meccanico Landru», si presen…

A cantare fu il cane
A. Vitali
La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini…

I milanesi ammazzano al sabato
G. Scerbanenco
Donatella è scomparsa. È bellissima, sembra una svedese, con quei lunghi capelli biondi e quel profilo antico. Ma…

Quattro sberle benedette
A. Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

Biglietto, signorina
A. Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Il dono incantato del brigante
R. Schami
Il libro è nascosto in fondo a un armadio segreto, protetto da occhi estranei. Quando il piccolo Adel lo apre si ritrova improvvisamente…

Le mele di Kafka
A. Vitali
Un imprevisto soggiorno in Svizzera, il torneo di bocce alle porte e l’incontro fatale con la leggenda Il nome dello scr…

Regalo di nozze
A. Vitali
Una 600 bianca come la neve, la prima gita al mare, i mitici anni Sessanta Al vederla Ercole si fermò all’istante, …

La mamma del sole
A. Vitali
Due donne, due misteri Aveva sei anni ed era estate. Agosto, un sole che ammazzava i cani. Da un quarto d’ora picchia…

Nessuno scrive al Federale
A. Vitali
Una sola lettera e anche il terzo segretario bellanese del partito finirebbe nel ridicolo.Le rive del lago di Como sono punteggiate…

La Zia Ciabatta
A. Vitali
Prima che il mondo fosse quello che conosciamo oggi, prima che il tempo prendesse la forma attuale e un anno durava solo un mese,…

Io sono Malala
M. Yousafzai
Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è Premio Nobel per…

I sogni belli non si ricordano
C. Verdelli
La nascita, ancor più della morte, è l’unica cosa che abbiamo davvero tutti in comune, da sempre e per sempre. Non solo è…

Il linguaggio segreto dei fiori
V. Diffenbaugh
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi…

Non l’ho mai detto
S. Hannah
Amber Hewerdine è una madre perfetta. Nessuno meglio di lei sa prendersi cura di Dinah e Nonie. Due bambine adorabili, anche…

CENTO ANNI DI FUTURO
V. Armanni
La storia della «Società generale delle Messaggerie italiane di giornali, riviste e libri» inizia a Bologna nel 1914 per coraggiosa…

Io e Dio
V. Mancuso
«Traspare una autenticità che dà sapore di verità a ciò che è scritto.» Carlo Molari «Ma che cos’è vero, alla fin…

A nuoto verso casa
D. Levy
È un pigro pomeriggio d’estate sulle colline che fanno da cornice alla Costa Azzurra. Quando Nina lascia correre lo sguardo…

I cento libri che rendono più ricca…
P. Dorfles
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in…

Un ideale per cui sono pronto a morire
N. Mandela
Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La…

Prima della neve
A. Ohlin
Bianco. Un bianco accecante, freddo, tagliente fende le guance e ferisce gli occhi di Grace. Il silenzio abbraccia i suoi sci…

Viva Mussolini!
A. Mattioli
«Ciò che sembra caratterizzare il contesto italiano non è solo una cultura politica diversa, ma le conseguenze di una rivoluzione…