Articolo

Letteratura d’albergo: benvenuti al Grand Hotel!

Sarà pure nel rimbombo fra le stanze e gli ascensori, o magari nelle hall che hanno orecchie quanto i muri, sta di fatto che in un albergo nulla tace nel silenzio: dall’intreccio di lenzuola che nasconde un omicidio all’impronta sulle scale che preannuncia un tradimento, ogni spazio dell’hotel sembra possedere…



Articolo

Il mitologico nei libri: quando tradizione significa modernità

A dispetto del proliferare di una snack culture virtualmente digitale e ontologicamente effimera (nonché destinata, per sovrabbondanza di contenuti, ai campi elisi di una subitanea obsolescenza) traspare, nell’apparente classicismo della narrazione mitologica - in senso ampio intesa, ivi comprese le derivazioni…

Articolo

L’amico immaginario: quella strana fantasia del diventare adulti

Infaticabili degustatori di merendine o inconsapevoli cospiratori di marachelle, è nel circostanziale momento del bisogno che gli amici veri - quelli immaginari - proverbialmente accorrono in aiuto della personalità fanciullesca, per la stessa rappresentando non soltanto i compagni ideali di scorribande tutte da…

Articolo

Sri Lanka: un viaggio letterario nei mille e più nomi dello splendore

Anticamente conosciuto con il nome persiano di Serendib (da cui il neologismo serendipità, così come coniato dallo scrittore Horace Walpole, nel 1754, per indicare una scoperta tanto favolosa quanto inaspettata), storicamente noto con il famoso appellativo di Ceylon (nonché dominio inglese sino al 1972, quando…