Ecco i cinque motivi per cui Finché il caffè è caldo, il romanzo d’esordio di Toshikazu Kawaguchi è un libro da non perdere, una lettura fascinosa che saprà catturare i vostri cuori.
1. Perchè la storia si ispira ad una caffetteria realmente esistente in Giappone
È un romanzo che racconta di una caffetteria aperta da più di 100 anni e sulla quale circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati, non si è più li stessi.
«Una meravigliosa lettura su una caffetteria speciale dove tutto è possibile.» Publishers Weekly
2. Perchè la sua ambientazione è ricca di incanto
Il Giappone con sue leggende, le sue tradizioni, la sua filofosia e lo splendore dei suoi ciliegi in fiore: leggere questo libro signifca anche intraprendere un viaggio nell’affascinante terra dove sorge il sole.
3. Perchè appena uscito è diventato un bestseller di enorme successo di Giappone
«Oltre 1 milione di copie vendute in Giappone.» The Bookseller
Ha poi conquistato il mondo e scalato le classifiche Europee.
4.Perchè ci insegna che basta poco per essere felici
Ma che ci sono cinque regole fondamentali da rispettare:
1. Sei in una caffetteria speciale. C’è un unico tavolino e aspetta solo te.
2. Siediti e attendi che il caffè ti venga servito.
3. Tieniti pronto a rivivere un momento importante della tua vita.
4. Mentre lo fai ricordati di gustare il caffè a piccoli sorsi.
5. Non dimenticarti la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi.
5. Perchè verrete subito conquistati dal suo potere feelgood
È un romanzo pieno di fascino e mistero sulle occasioni perdute e sull’importanza di quelle ancora da vivere.
SCOPRILO QUI E NEI NEGOZI ONLINE

Mendel dei libri
Stefan Zweig
Nella Vienna di inizio Novecento non c’è appassionato lettore, studioso, esperto bibliofilo che non sappia chi è Jakob Mendel,…

Storia del dottor Faust
Johann Spies
A cura di Maria Enrica D’AgostiniLa figura di Faust è divenuta nei secoli il simbolo dell’individuo spregiudicato…

Viva il latino
Nicola Gardini
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro…

L’adolescente
Fëdor Michajlovic Dostoevskij
Introduzione di Fausto Malcovati Traduzione e note di Luigi Vittorio NadaiScritto in prima persona, L’adolescente (1875) &egr…

L’ABC del leggere
Ezra Pound
Prefazione di Marzio Breda Traduzione di Rodolfo Quadrelli«Vorrei offrire un manuale leggibile a chi non frequenta pi&u…

Le relazioni pericolose
CHODERLOS DE LACLOS PIERRE
Introduzione di Maurizio Cucchi Traduzione di Maria Teresa NessiNulla è lasciato al caso nelle Liaisons dangereuses (178…

Canzoniere
Francesco Petrarca
Introduzione e note di Piero CudiniPur definendo le sue rime in volgare, con affettata noncuranza, nugae o nugellae (“sciocchezzuole”),…

L’amore nelle prose e nei versi
Giacomo Leopardi
A cura di Davide Rondoni e Valentino Fossati Introduzione di Paolo RuffilliDai Canti alle Operette morali, dallo Zibaldone alle…

Jane Eyre
Charlotte Brontë
Introduzione di Paolo Ruffilli Traduzione di Ugo DettoreQuando Jane Eyre uscì nel 1847 sotto lo pseudonimo maschile di C…

Viva il latino
Nicola Gardini
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro…

Enrico IV – Diana e la Tuda
Luigi Pirandello
Introduzione di Nino Borsellino Prefazione e note di Raffaele MorabitoAndato in scena per la prima volta il 24 febbraio 1922, l&rs…

Gente di Dublino
James Joyce
Introduzione di Nemi D’Agostino Traduzioni di Marco Papi e Emilio TadiniTra il 1904 e il 1905, mentre è in esilio volo…

I demoni
Fëdor Michajlovic Dostoevskij
Introduzione di Fausto Malcovati Traduzione di Francesca Gori La critica russa lo definì «il libro della grande ira&…

I due gentiluomini di Verona
William Shakespeare
Introduzione di Nemi D’Agostino Prefazione, traduzione e note di Andrea CozzaValentino e Proteo sono uniti da fraterna amic…

Il sogno di una cosa
Pier Paolo Pasolini
«Ma quelli erano i giorni della speranza: la guerra pareva ormai lontana e, per la gioventù, cominciava la vita.» &n…

Scritti a mano
Matteo Motolese
Nei laboratori dei grandi della letteratura per osservare da vicino come i libri nascono, cambiano, vivonoLa forza narrativa del…

Madame Bovary
Gustave Flaubert
Madame Bovary fu salutata dalla critica come una delle più importanti creazioni letterarie del tempo e la sua fortuna editoriale…

In cammino con Dante
Franco Nembrini
Una nuova, coinvolgente, originale lettura della Divina commediaFranco Nembrini è un carismatico professore che con le…

Le poesie
Gaio Valerio Catullo
Introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Prefazione di Luca CanaliScandalosa e insieme profondamente drammatica, l’opera di C…

La favola di Amore e Psiche
Apuleio
Incastonata come digressione nelle Metamorfosi, questa favola preziosa è uno dei più famosi e celebrati racconti…

Effi Briest
Theodor Fontane
Introduzione di Giuseppe Bevilacqua Traduzione di Erich LinderAdolescente sensibile e vivace, Effi viene indotta dalla madre a sp…

12 anni schiavo
Solomon Northup
LA SCONVOLGENTE STORIA VERA CHE HA ISPIRATO IL FILM VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR 12 anni schiavo è lo sconvolgente racconto…

Idilli
Teocrito
Nato e cresciuto in una Sicilia la cui grecità vanta radici antichissime, Teocrito (310-250 ca a.C.) è uno dei massimi…

Misericordia
Benito Pérez Galdós
«In Misericordia mi proposi di scendere negli strati infimi della società madrilena, descrivendo e presentando i tipi più umili,…

Il borghese gentiluomo
Molière
Quest’opera, commissionata da Luigi XIV per lo svago della corte, appartiene al genere della comédie-ballet. Si compone di…

Difesa di Archia – Difesa di…
Marco Tullio Cicerone
Introduzione, traduzione e note di Annalaura Burlando Saggio critico di Mariangela Scarsi Testo latino a fronte …

Alcesti – Ciclope
Euripide
Grande indagatore della doppiezza dell’animo umano, Euripide sceglie i suoi argomenti tra i miti meno noti e tra episodi secondari…

Storie
Publio Cornelio Tacito
Con una scrittura tesa, incisiva, scarna, che raggiunge effetti di ineguagliata suggestione, Tacito racconta la violenta ed estenuante…

Ifigenia in Tauride
Johann Wolfgang Goethe
Con testo a fronteErede con la sorella Elettra e il fratello Oreste del triste lascito di vendette e orrori familiari, sacrificata…

Tito Andronico
William Shakespeare
Sangue e orrore senechiani, ma, a differenza di Seneca, non raccontati dal Coro e dai personaggi, ma rappresentati clamorosamente…

Poesie e prose
Stéphane Mallarmé
Introduzione e note di Valeria Ramacciotti Traduzione di Adriano Guerrini e Valeria RamacciottiCon testo a fronteLa parola &egr…

Racconti raccontati due volte
Nathaniel Hawthorne
Sospesi tra i due poli dell’isolamento e della vita in comune, dell’azione e della percezione, del passato e del presente,…

Della magia
Apuleio
Quando Apuleio fu accusato di praticare le arti magiche, era il tempo della più aspra battaglia intellettuale fra pagani e cristiani,…

I demoni della notte e altri racconti
Charles Nodier
Introduzione e prefazione di Piero Pagliano Traduzione di Tony CavalcaNodier incarna le ambivalenze di un’epoca ancora clas…

Le novelle (vol. II)
Giovanni Verga
Il volume contiene le raccolte: Vagabondaggio, I ricordi del capitano d’Arce, Don Candeloro e C.i, Novelle sparse De…

Vita del briccone
Francisco de Quevedo
Saggista politico e morale, poeta di alte qualità liriche, scrittore satirico – degno di essere accostato a Rabelais, Voltaire,…

Kim
Rudyard Kipling
Kim è un ragazzo che diventa adulto attraverso le occasioni, gli ostacoli, le paure, le gioie, le scelte che la vita procura…

Elettra
Hugo Von Hofmannsthal
Elettra andò in scena a Berlino, nel 1903: in pochi giorni ventidue teatri si assicurarono il lavoro, e si esaurirono tre edizioni…

Il Tartufo – Il misantropo
Molière
Introduzione, traduzione e note di Sandro BajiniCon testo a fronteL’ipocrisia è il filo conduttore che lega queste…