Pubblicato in Italia lo scorso anno, Il tatuatore di Auschwitz di Heather Morris (Garzanti, traduzione di Stefano Beretta) racconta la storia di Lale, un ebreo slovacco il cui compito era quello di tatuare la matricola numerica di riconoscimento sul braccio degli ebrei che arrivavano nel lager.
Un romanzo che ha avuto successo in tutto il mondo, ma che non ha mancato di ricevere critiche e suscitare polemiche. L’Auschwitz memorial Research Center, come ha raccontato anche Il Foglio, ha infatti sollevato critiche nei confronti dell’autrice, lamentando il fatto che “tanti degli eventi riportati nel libro sono poco coerenti e le informazioni incomplete, che il romanzo cede troppo all’interpretazione di fatti che a interpretazione non dovrebbero essere soggetti, in quanto storici”, accusandola, inoltre, “di aver fornito una sua lettura di eventi accaduti senza aver fatto una ricerca appropriata”.
Davanti a queste accuse la Morris si è difesa, affermando che “è stato lo stesso Lale a raccontare la sua storia”. L’uomo è poi morto nel 2006 e, in seguito, l’autrice ha deciso di scrivere il romanzo, aggiungendo quindi che proprio di questo si tratta, di “un’interpretazione nata da dei racconti”.
Nonostante le critiche, l’autrice ha annunciato che è al lavoro sull’uscita di un sequel, intitolato Cilka’s journey, sul quale l’Auschwitz memorial ha già espresso perplessità. Un altro romanzo sulla vita dei prigionieri del lager che vede protagonista Cilka, una ragazza di sedici anni, già conosciuta nel primo libro, che diventa schiava sessuale di una dei comandanti delle SS.
Fonte: www.illibraio.it

Il tatuatore di Auschwitz
Heather Morris
Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una…

Il tatuatore di Auschwitz
Heather Morris
UNO STRAORDINARIO BESTSELLER PLURIPREMIATO, DA UN ANNO IN CLASSIFICA, OLTRE 1 MILIONE DI COPIE VENDUTENon esiste luogo in cui…

La memoria dei fiori
Rywka Lipszyc
«Importante e toccante quanto il Diario di Anne Frank.» The Huffington Post «Rywka Lipszyc ha rubato l'inchiostro da scuol…

Il tatuatore di Auschwitz
Heather Morris
Non esiste luogo in cui l’amore non possa vincere«Lale cerca di non alzare lo sguardo. Allunga la mano e prende il…

La memoria dei fiori
Rywka Lipszyc
È l’aprile del 1944, l’ultima neve del lungo inverno polacco attanaglia ancora le vie del ghetto di Łódź: i fiocchi candidi…

Una ragazza ad Auschwitz
Heather Morris
È il 1942. Cilka ha solo sedici anni quando il suo mondo cambia per sempre. Ha appena varcato il cancello di Auschwitz…

Una ragazza ad Auschwitz
Heather Morris
Sono di nuovo prigioniera. Devo trovare il coraggio di combattere. Perché nessuno può spegnere la mia speranza.…

Il farmacista di Auschwitz
Dieter Schlesak
UN’IMPLACABILE TESTIMONIANZA SULLA BANALITÀ DEL MALEViktor Capesius, il farmacista di Auschwitz, seleziona personalmente…

Il tatuatore di Auschwitz
Heather Morris
Ho tatuato un numero sul suo braccio. Lei ha tatuato il suo nome sul mio cuore.Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla…

Ad ora incerta
Primo Levi
«Chi non ha mai scritto versi?... Anch’io, ad intervalli regolari, “ad ora incerta”, ho ceduto alla spinta: a quanto pare,…

Volevo solo averti accanto
Ronald H. Balson
«Possiamo dirlo: è un caso editoriale più unico che raro.» «Booklist» «Un romanzo sublime che trascina il letto…

Dopo la notte
Elie Wiesel
Per sfuggire ai fascisti ungheresi il piccolo Gamaliele si è affidato a Ilonka, una ragazza cattolica, voluttuosa cantante di…

Il tatuatore di Auschwitz
Heather Morris
Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una…

La valigia quasi vuota
Haim Baharier
Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico ed evocativo, eredità identitaria di Monsieur Chouchani,…

Volevo solo averti accanto
Ronald H. Balson
PREMIO SELEZIONE BANCARELLA 2014. Anche quello che sembrava un fratello può tramutarsi nel tuo peggior nemico…È la sera d…

Volevo solo averti accanto
Ronald H. Balson
Ti fidi di chi ti è vicino? Sei pronto a credergli per sempre? Nessuno è quello che sembra. Adesso stai per capirlo.È…

La lunga notte di Parigi
Ruth Druart
È una lunga notte a Parigi. La città dorme quando si ode un sussurro gridato. Un sussurro che dice: addio. Potrebbe…

Max e Helen
Simon Wiesenthal
La vicenda di Max e Helen è una struggente storia d’amore realmente accaduta. Nata nei terribili anni della guerra e segnata…

La lunga notte di Parigi
Ruth Druart
Nulla può spezzare l’amore di una madre. È una lunga notte a Parigi. La città dorme quando si…

Volevo solo averti accanto
Ronald H. Balson
È la sera della prima al teatro dell’Opera di Chicago. Morbide stole e sete fruscianti si scostano per far largo…

Il farmacista di Auschwitz
Dieter Schlesak
"Victor Capesius era farmacista a Sighis¸ oara, buon vicino di casa della famiglia Schlesak. Una fotografia del 1929 lo mostra…

Mengele
Jorge Camarasa
Joseph Mengele è probabilmente il più feroce criminale nazista: è il famigerato medico di Auschwitz, che torturò con terribili…

Dove finisce la notte
Daniela Tully
Sei sicuro di sapere tutto del tuo passato? Non puoi più nasconderti. Devi affrontarlo se vuoi far luce sulla verit&agr…

La valigia quasi vuota
Haim Baharier
Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico ed evocativo, eredità identitaria di Monsieur Chouchani,…

Il profumo delle foglie di limone
Clara Sánchez
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria…

Il profumo delle foglie di limone
Clara Sánchez
UN SUCCESSO DA OLTRE 1 MILIONE DI COPIE VENDUTESpagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre…

La sarta di Dachau
Mary Chamberlain
UN CASO EDITORIALE MONDIALESono solo una ragazza. Qui ci sono freddo e paura. Ma io ho un sogno. E nessuno me lo può …

Il profumo delle foglie di limone
Clara Sánchez
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c’è…

Ad ora incerta
Primo Levi
«Chi non ha mai scritto versi?... Anch’io, ad intervalli regolari, “ad ora incerta”, ho ceduto alla spinta:…

Resistenti
Tzvetan Todorov
Hanno vissuto in epoche diverse, fronteggiando senza violenza i loro nemici. Hanno scelto di rinunciare a un’esistenza tranquilla…

La sola colpa di essere nati
Gherardo Colombo
Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di…

La sola colpa di essere nati
Gherardo Colombo
«Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo…

Gli anni della persecuzione
Saul Friedländer
Intorno alla metà del Novecento una delle nazioni più civili e colte d’Europa, una società industriale…

Memoria del male, tentazione del bene
Tzvetan Todorov
La democrazia liberale è una delle conquiste del XX secolo. Nemmeno questa istituzione dagli effetti largamente positivi…

Tra passato e futuro
Hannah Arendt
«I saggi qui raccolti sono variazioni sul tema della frattura che si apre nell’esistenza e nella cultura quando l’essere…

Quattro sberle benedette
Andrea Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

L’eredità di villa Freiberg
Romina Casagrande
Emma ricorda ogni pietra di Villa Freiberg: a volte, le sembra ancora di rivedere l’imponente facciata di finestre e cornici…

Il sentiero dei profumi
Cristina Caboni
La vita mi ha messo alla prova. Ma con l’iris ritrovo la fiducia. Con la vaniglia mi sento protetta. Perché i profumi sono…

Morte e resurrezione dei giornali
Enrico Pedemonte
I quotidiani (così come mensili e settimanali) stanno attraversando una crisi irreversibile. Sta scomparendo il giornale, nell…

One Life
Barbara Winton
L A STORIA STRAORDINARIA DI UN UOMO ORDINARIO LA VERA STORIA DI COME NICHOLAS WINTON HA SALVATO CENTINAIA DI BAMBINI È il 1988. …