il libro

Il gusto proibito dello zenzero

Acquista
Un romanzo meraviglioso, che non solo ricorda ai lettori uno degli episodi più vergognosi della storia americana, ma che serve da monito a che ingiustizie del genere non capitino più. Pieno di cuore, commovente, descrive il tenero rapporto tra due ragazzini separati dalla violenza.
Kirkus Reviews
Leggi un estratto (PDF | 350kb) «Erano una cosa sola, li separava soltanto il filo spinato...» Seattle. Nella cantina dell'hotel Panama il tempo pare essersi fermato: sono passati quarant'anni, ma tutto è rimasto come allora. Nonostante sia coperto di polvere, l'ombrellino di bambù brilla ancora, rosso e bianco, con il disegno di un pesce arancione. A Henry Lee basta vederlo aperto per ritrovarsi di nuovo nei primi anni Quaranta. L'America è in guerra ed è attraversata da un razzismo strisciante. Henry, giovane cinese, è solo un ragazzino, ma conosce già da tempo l'odio e la violenza. Essere picchiato e insultato a scuola è la regola ormai, a parte quei pochi momenti fortunati in cui semplicemente viene ignorato. Ma un giorno Henry incontra due occhi simili ai suoi: lei è Keiko, capelli neri e frangetta sbarazzina, l'aria timida e smarrita. È giapponese e come lui ha conosciuto il peso di avere una pelle diversa. All'inizio la loro è una tenera amicizia, fatta di passeggiate nel parco, fughe da scuola, serate ad ascoltare jazz nei locali dove di nascosto si beve lo zenzero giamaicano. Ma, giorno dopo giorno, si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Un amore innocente e spensierato. Un amore impossibile. Perché l'ordine del governo è chiaro: tutti i giapponesi dovranno essere internati e a Henry, come alle comunità cinesi e, del resto, a tutti gli americani, è assolutamente vietato avere rapporti con loro. Eppure i due ragazzini sono disposti a tutto, anche a sfidare i pregiudizi e le dure leggi del conflitto. E, adesso, quarant'anni dopo, quell'ombrellino custodisce ancora una promessa. La promessa che la Storia restituisca loro la felicità che si meritano. Ambientato durante uno delle epoche più buie e dolorose degli Stati Uniti, Il gusto proibito dello zenzero è una storia indimenticabile e commovente di speranza e determinazione, che esplora la forza eterna e immutabile dell'amore. "Nel suo debutto Ford, con mano esperta, tratteggia la dolce innocenza del primo amore, la crudeltà del razzismo, la cecità del patriottismo, le cose non dette tra figli e genitori." Library Journal
Il booktrailer

Titolo
Il gusto proibito dello zenzero
ISBN
9788811681687
Autore
Collana
Casa Editrice
GARZANTI
Dettagli
378 pagine, Cartonato
Prezzo di questa edizione cartacea
18,60€


Goodreads

Qui potrai visualizzare le recensioni di GoodReads.


I LIBRI PERFETTI PER SAN VALENTINO

La festa degli innamorati è alle porte e cosa c'è di più romantico…


15 LIBRI PERFETTI DA REGALARE A NATALE

Un libro è sempre un ottimo regalo. Ma quale scegliere?


10 LIBRI DA LEGGERE IN AUTUNNO

Care lettrici e cari lettori, l'autunno è arrivato portando con sé i…


I LIBRI PER COMBATTERE LA SINDROME DA RIENTRO

Le vacanze sono agli sgoccioli e un po' di malinconia è inevitabile,…


I LIBRI DA LEGGERE QUEST’ESTATE

Una lista di libri perfetti per l'estate: romanzi premiati dal…


8 MARZO: I LIBRI PER LA GIORNATA DELLA DONNA

Una lista di libri da leggere o regalare alle donne che amate e…


LIBRI PER GIOVANI LETTORI RIBELLI

Una lista di libri per viaggiare con la fantasia e scoprire mondi…


LE LETTURE PER CELEBRARE DANTE

Nel giorno del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, ecco…


LIBRI PER LA FESTA DELLA MAMMA

La festa della mamma è alle porte e anche quest'anno abbiamo…


LIBRI DA LEGGERE PER L’EARTH DAY

In occasione della Giornata della Terra, ecco per voi una selezione di…


LE 5 STORIE CHE FANNO STARE BENE IN PRIMAVERA

Cari lettori, abbiamo tutti bisogno di regalarci piccoli momenti di…


21 MARZO: LETTURE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

Il 21 marzo indica l'arrivo della primavera e non solo: è anche la…