il libro

Avevano spento anche la luna

Acquista
Pochi libri sono ben scritti, pochissimi sono importanti, questo romanzo è entrambe le cose.
The Washington Post
I commenti entusiastici dei librai dimostrano la potenza di questo romanzo.
Publishers Weekly

Lina ha appena compiuto quindici anni quando scopre che basta una notte, una sola, per cambiare il corso di tutta una vita. Quando arrivano quegli uomini e la costringono ad abbandonare tutto. E a ricordarle chi è, chi era, le rimangono soltanto una camicia da notte, qualche disegno e la sua innocenza. È il 14 giugno del 1941 quando la polizia sovietica irrompe con violenza in casa sua, in Lituania. Lina, figlia del rettore dell'università, è sulla lista nera, insieme a molti altri scrittori, professori, dottori e alle loro famiglie. Sono colpevoli di un solo reato, quello di esistere. Verrà deportata. Insieme alla madre e al fratellino viene ammassata con centinaia di persone su un treno e inizia un viaggio senza ritorno tra le steppe russe. Settimane di fame e di sete. Fino all'arrivo in Siberia, in un campo di lavoro dove tutto è grigio, dove regna il buio, dove il freddo uccide, sussurrando. E dove non resta niente, se non la polvere della terra che i deportati sono costretti a scavare, giorno dopo giorno.

Ma c'è qualcosa che non possono togliere a Lina. La sua dignità. La sua forza. La luce nei suoi occhi. E il suo coraggio. Quando non è costretta a lavorare, Lina disegna. Documenta tutto. Deve riuscire a far giungere i disegni al campo di prigionia del padre. È l'unico modo, se c'è, per salvarsi. Per gridare che sono ancora vivi. Lina si batte per la propria vita, decisa a non consegnare la sua paura alle guardie, giurando che, se riuscirà a sopravvivere, onererà per mezzo dell'arte e della scrittura la sua famiglia e le migliaia di famiglie sepolte in Siberia.

Ispirato a una storia vera, Avevano spento anche la luna spezza il silenzio su uno dei più terribili genocidi della storia, le deportazioni dai paesi baltici nei gulag staliniani. Venduto in ventotto paesi, appena uscito in America è balzato in testa alle classifiche del «New York Times». Definito all'unanimità da librai, lettori, giornalisti e insegnanti un romanzo importante e potente, racconta una storia unica e sconvolgente, che strappa il respiro e rivela la natura miracolosa dello spirito umano, capace di sopravvivere e continuare a lottare anche quando tutto è perso.


Titolo
Avevano spento anche la luna
ISBN
9788811670360
Autore
Collana
Casa Editrice
GARZANTI
Dettagli
299 pagine, Cartonato
Prezzo di questa edizione cartacea
18,00€


Goodreads

Qui potrai visualizzare le recensioni di GoodReads.


I LIBRI PERFETTI PER SAN VALENTINO

La festa degli innamorati è alle porte e cosa c'è di più romantico…


15 LIBRI PERFETTI DA REGALARE A NATALE

Un libro è sempre un ottimo regalo. Ma quale scegliere?


10 LIBRI DA LEGGERE IN AUTUNNO

Care lettrici e cari lettori, l'autunno è arrivato portando con sé i…


I LIBRI PER COMBATTERE LA SINDROME DA RIENTRO

Le vacanze sono agli sgoccioli e un po' di malinconia è inevitabile,…


I LIBRI DA LEGGERE QUEST’ESTATE

Una lista di libri perfetti per l'estate: romanzi premiati dal…


8 MARZO: I LIBRI PER LA GIORNATA DELLA DONNA

Una lista di libri da leggere o regalare alle donne che amate e…


LIBRI PER GIOVANI LETTORI RIBELLI

Una lista di libri per viaggiare con la fantasia e scoprire mondi…


LE LETTURE PER CELEBRARE DANTE

Nel giorno del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, ecco…


LIBRI PER LA FESTA DELLA MAMMA

La festa della mamma è alle porte e anche quest'anno abbiamo…


LIBRI DA LEGGERE PER L’EARTH DAY

In occasione della Giornata della Terra, ecco per voi una selezione di…


LE 5 STORIE CHE FANNO STARE BENE IN PRIMAVERA

Cari lettori, abbiamo tutti bisogno di regalarci piccoli momenti di…


21 MARZO: LETTURE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

Il 21 marzo indica l'arrivo della primavera e non solo: è anche la…