E’ morto nella notte a Milano, a 93 anni, lo scrittore ed editore Livio Garzanti. Era figlio di Aldo, fondatore della prestigiosa casa editrice che porta il nome di famiglia, sorta dopo aver rilevato le Edizioni Treves nel 1936. Garzanti, che era ricoverato in una clinica, dal 1952 guidò la casa editrice (che oggi fa parte del gruppo Mauri Spagnol), e nel 1961, alla morte del padre, ne divenne presidente.
La camera ardente si aprirà lunedì mattina nella Sala Garzanti (in via della Spiga n.30, a Milano, nel palazzo che ha ospitato la casa editrice, e che dalle ore 14 ospiterà anche la commemorazione funebre civile).
Livio Garzanti, che fu, tra l’altro, l’editore di Ragazzi di vita di Pasolini, è stato a sua volta l’autore di romanzi come L’amore freddo e La fiera navigante.
Ha avuto tre mogli: Orietta Sala, Gina Lagorio (cui ha dedicato ‘Amare Platone’) e l’attuale Louise Michail. Lascia un figlio, Eduardo.
“Con la scomparsa di Livio Garzanti, Milano perde uno dei protagonisti della scena culturale che ha portato Milano al centro del panorama editoriale italiano del ‘900. Garzanti è stato un grande editore ma anche uno scopritore di talenti, incarnando quello spirito di ricerca e innovazione e quella visione della produzione editoriale che va oltre il libro in sé per creare davvero cultura”. Così l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno ha commentato la scomparsa dell’editore.
Fonte: www.illibraio.it

Il sogno di una cosa
Pier Paolo Pasolini
«Ma quelli erano i giorni della speranza: la guerra pareva ormai lontana e, per la gioventù, cominciava la vita.» &n…

San Paolo
Pier Paolo Pasolini
Nel maggio del 1968, Pier Paolo Pasolini concepisce la sceneggiatura di un film che – per vicende personali e difficoltà…

Le ceneri di Gramsci
Pier Paolo Pasolini
Le ceneri di Gramsci uscì in volume nel 1957: raccoglieva undici poemetti, tutti già pubblicati per la maggior parte in rivista…

Ragazzi di vita
Pier Paolo Pasolini
«In una lettera che spedisce a Livio Garzanti, nel novembre del 1954, Pier Paolo Pasolini spiega con puntualità lo schema del…

Il monastero delle consolatrici
Giuseppe Pederiali
Venezia, 1940. I raggi dorati del sole si riflettono nelle acque della laguna. Angelina, una giovane donna, bellissima, cerca…

Il sentiero dei profumi
Cristina Caboni
Elena non si fida di nessuno. Ha perso ogni certezza e non crede più nell’amore. Solo quando crea i suoi profumi riesce ad…

Ti devo tanto di ciò che sono
Claudio Magris
A cura di Renzo Sanson Prefazione di Marzio Breda Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cin…

Il meccanico Landru
Andrea Vitali
Una delle prime settimane del 1930, sabato. Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo. Dal treno scende un uomo, che si rivolg…

I milanesi ammazzano al sabato
Giorgio Scerbanenco
Donatella è scomparsa. È bellissima, sembra una svedese, con quei lunghi capelli biondi e quel profilo antico. Ma…

Con la morte non si tratta
Bruno Morchio
Una rapina sulla Statale Carlo Felice, in Sardegna. Uno dei banditi viene ferito e arrestato, non parla. I complici si dividono…

Traditori di tutti
Giorgio Scerbanenco
Notte di nebbia a Milano. Una macchina ferma sull’orlo del Naviglio: all’interno un uomo e una donna, anzianotti, hanno mangiato…

Il profumo delle foglie di limone
Clara Sánchez
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria…

Le cose che sai di me
Clara Sánchez
Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso. Patricia è sull’aereo che la sta riportando…

Io e Dio
Vito Mancuso
«Il mio assoluto, il mio dio, ciò che presiede la mia vita, non è nulla di esterno a me.» «Ma che cos&r…

L’odore dell’India
Pier Paolo Pasolini
Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni…

Teorema
Pier Paolo Pasolini
Teorema ebbe due versioni: quella cinematografica, portata a termine nel fatidico 1968; e questa, in forma di romanzo, scritta…

Calderon – Affabulazione…
Pier Paolo Pasolini
Questo primo volume di scritti teatrali raccoglie tre delle sei tragedie scritte e più volte rielaborate da Pier Paolo Pasolini…

Trilogia della vita
Pier Paolo Pasolini
Prefazione di Gianni Canova «Io abiuro dalla Trilogia della vita, benché non mi penta di averla fatta. No…

Amado mio – Atti impuri
Pier Paolo Pasolini
«Se è dalla mia vita che ho raccolto il materiale di questo libro, vuol dire che non ho avuto paura di farlo……

Poesie
Pier Paolo Pasolini
Nel 1970 Pier Paolo Pasolini curò personalmente un volume di «poesie vecchie» tratte da Le ceneri di Gramsci (1957), La religione…

Il mio calcio
Pier Paolo Pasolini
Prefazione di Gabriele Romagnoli«Siamo in un campo periferico di Roma: scende in campo la formazione degli scrittori contro…

Volevo solo averti accanto
Ronald H. Balson
PREMIO SELEZIONE BANCARELLA 2014. Anche quello che sembrava un fratello può tramutarsi nel tuo peggior nemico…È la sera d…

La nuova gioventù
Pier Paolo Pasolini
«Adio, adio, Ciasarsa, i vai via pal mond, mari e pari, iu lassi, vai cun Napoleòn. Adio, veciu paìs, e c…

Il caos
Pier Paolo Pasolini
Prefazione di Roberto Saviano Se dunque mi preparo a lottare, come posso, e con tutta la mia energia, contro ogni forma di terrore,…

Amare Platone
Livio Garzanti
Platone fu subito accolto dopo la morte tra le divinità del pensiero. Tutta la storia della filosofia è «una serie di glosse…

A nuoto verso casa
Deborah Levy
È un pigro pomeriggio d’estate sulle colline che fanno da cornice alla Costa Azzurra. Quando Nina lascia correre lo sguardo…

La stanza dei fantasmi
Corrado Stajano
Accade ancora che ci siano dei libri necessari, non solo per chi li scrive. Libri che sembrano generarsi da soli, per energia…

So dove sei
Claire Kendal
È lui. Ancora lui. Sempre lui. Clarissa lo sa. Non c’è bisogno di ascoltare la segreteria telefonica. Di leggere l’ennesimo…

Il principio passione
Vito Mancuso
In questo grande libro Vito Mancuso assume la passione come prospettiva da cui leggere il mondo. Il problema in particolare è…

Andare in bici
Ercole Giammarco
Chi pedala cambia il mondo dolcemente. Guarda con occhi diversi il luogo dove vive, impara a conoscerlo meglio e a rispettarlo.…

I cento libri che rendono più ricca…
Piero Dorfles
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in…

La casa dei corpi sepolti
Elly Griffiths
Inghilterra, Norwich. Il vento agita l'erba alta in cima alla collina. Tra le rovine di un'antica villa romana, appena portata…

Viva Mussolini!
Aram Mattioli
«Ciò che sembra caratterizzare il contesto italiano non è solo una cultura politica diversa, ma le conseguenze di una rivoluzione…

Là dove fioriscono le magnolie
Darcie Maranich
Un bambino Down dai dolcissimi occhi a mandorla. Affrontare tutto questo non è facile. Ricominciare da zero, in una nuova città…

Biglietto, signorina
Andrea Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Un ideale per cui sono pronto a morire
Nelson Mandela
Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La…

Prima della neve
Alix Ohlin
Bianco. Un bianco accecante, freddo, tagliente fende le guance e ferisce gli occhi di Grace. Il silenzio abbraccia i suoi sci…

Le parole di luce
Joanne Harris
Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy, la coraggiosa protagonista delle Parole segrete,…

Quattro sberle benedette
Andrea Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

Il linguaggio segreto dei fiori
Vanessa Diffenbaugh
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi…