I nonni di J.D. sono sporchi, poveri e innamorati quando emigrano giovanissimi dalle regioni dei monti Appalachi verso l’Ohio nella speranza di una vita migliore. Ma quel sogno di benessere e riscatto è solo sfiorato, perché prima di diventare uomo il loro nipote lotterà a lungo con la miseria e la violenza domestica: una madre tossicodipendente, patrigni nullafacenti che si susseguono uno dopo l’altro, vicini di casa alcolisti capaci solamente di sopravvivere con i sussidi e lamentarsi del governo, in una regione in cui i tassi di disoccupazione sono sempre più alti e l’abbandono scolastico è alle stelle. Eppure quella che J.D. Vance racconta senza indulgenza ma con un amorevole orgoglio di appartenenza non è l’eccezione ma è la storia, in filigrana, di un Paese intero, di quel proletariato bianco degli Stati Uniti che ha espresso la sua frustrazione portando Donald Trump alla presidenza.
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Becoming
Michelle Obama
L’autobiografia intima e appassionante della First Lady degli Stati Uniti che ha ispirato il mondo. Con un inserto fotografi…

Il diritto all’ozio
Paul Lafargue
Nel suo più celebre pamphlet Il diritto all’ozio, pubblicato nel 1880, Paul Lafargue si espresse contro la «strana…

Le 100 bandiere che raccontano il mondo
Tim Marshall
Per migliaia d’anni le bandiere hanno rappresentato i nostri sogni e le nostre speranze. Le abbiamo sventolate, abbiamo…

Il più grande bestseller di tutti i…
Sanne Blauw
«Il mio compito è mettere i numeri al loro posto. Non su un piedistallo, non nella spazzatura, ma dove devono stare:…

Odio gli uomini
Pauline Harmange
Le donne sono state spesso accusate di odiare gli uomini, e istintivamente lo hanno sempre negato. Ma se invece non credere agli…

Una terra promessa
Barack Obama
Un appassionante e personalissimo racconto in presa diretta del presidente che ci ha ispirato a credere nel potere della democrazia. &n…

Le cose che non ci diciamo (fino in…
Ferruccio de Bortoli
Nel dibattito pubblico italiano sembra sempre mancare un pezzo di verità: pur di raggranellare qualche briciola…

Becoming
Michelle Obama
IL RITRATTO INTIMO E MEMORABILE DELLA FIRST LADY DEGLI STATI UNITI CHE HA ISPIRATO IL MONDO Quando era solo una bambina, per Miche…

Benedetto XVI
Peter Seewald
LA BIOGRAFIA DEFINITIVA DI UN GIGANTE DELLA NOSTRA EPOCA Peter Seewald ha accompagnato Josef Ratzinger per oltre venticinq…

Contro il razzismo
Nelson Mandela
Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana:…

Gli italiani sanno lavorare
Enrico Mattei
Prefazione di Sandro CataniPartigiano, imprenditore e manager, Enrico Mattei (1906-1962) è una delle figure storiche del…

Il mondo che vogliamo
Carola Rackete
Carola Rackete è la giovane donna che nel giugno scorso, dopo giorni di richieste di aiuto e attesa in acque internazionali,…

Resistere, resistere, resistere
Francesco Saverio Borrelli
Prefazione di Gherardo ColomboFrancesco Saverio Borrelli (1930-2019) è stato a lungo il procuratore capo di Milano e il…

La storia non è finita
Claudio Magris
In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende…

Il ritorno dell’economia della…
Paul Krugman
Nel 1999 Paul Krugman aveva raccontato le crisi che hanno devastato diverse economie in Asia e in America Latina, lanciando un…

Volevo solo lavorare
Luigi Furini
Un giornalista "scomodo" costretto a lavorare nello sgabuzzino delle scope. Cuochi e camerieri assunti e licenziati ogni due ore,…

L’ultima rivoluzione…
Christopher Caldwell
In pochi anni, alla fine del XX secolo, l'Europa è diventata una società multietnica: senza alcuna programmazione, senza una…

Geopolitica delle emozioni
Dominique Moïsi
Dopo l'11 settembre il mondo è diviso da fratture ancora più profonde. Oggi, spiega Moïsi, la situazione geopolitica è segnata…

La storia non è finita
Claudio Magris
In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende…

Chiesa padrona
Michele Ainis
La Chiesa cattolica attinge abbondantemente alle risorse pubbliche dello Stato italiano: ogni anno milioni di euro vengono dirottati…