Ma quali sono le cause di questo tracollo? Perché oggi l'opposizione non riesce più a far sentire la sua voce? Brancoli racconta dall'interno gli ultimi anni della politica italiana, senza riguardi per nessuno. Ripercorre la sequela degli errori della coalizione di centrosinistra e dei suoi leader: la mancanza di una visione condivisa del futuro del paese; la frammentazione in partitini dominati da leader litigiosi, ma privi di una strategia che avesse altri scopi oltre la visibilità mediatica; le beghe nella creazione delle liste; i contrasti, personali prima che politici, tra i ministri. Senza dimenticare le interferenze politiche di Confindustria (Luca Cordero di Montezemolo), della Chiesa (con l'interventismo di Ruini) e della stampa (il "terzismo"). Brancoli ci regala anche una galleria di illuminanti (e a volte perfidi) ritratti dei protagonisti di questa stagione, mettendo a nudo le amicizie, gli odi, la protervia della casta. Un saggio per capire i reali meccanismi della politica (e il suo mercato con tanto di trattative segrete), oltre le illusioni del teatrino televisivo.
