L'autore
I libri di George Steiner
-
Chiudi scaffale

Errata
G. Steiner
In Errata, Steiner traccia la propria autobiografia intellettuale, articolandola per grandi incontri ed episodi significativi.…

Nessuna passione spenta
G. Steiner
Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano aver incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il…

La passione per l’assoluto
G. Steiner
«Si può essere a casa propria dappertutto. Datemi un tavolo da lavoro, sarà la mia patria.» George Steiner,…

I libri hanno bisogno di noi
G. Steiner
Traduzione di Emanuele Lana In un periodo di profonda trasformazione del libro e dell’editoria, una delle più important…

La poesia del pensiero
G. Steiner
George Steiner compie in queste pagine un autentico miracolo intellettuale: ripercorrere l’intera storia della cultura focalizzando…

Vere presenze
G. Steiner
Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l’era dell’epilogo»: l’arte non ha più…

Dopo Babele
G. Steiner
Dopo Babele, pubblicato nel 1975 (la prima traduzione italiana è del 1984), è ormai diventato un classico. Il saggio…

Nel castello di Barbablù
G. Steiner
Il nostro rapporto con la verità è quello della ricerca. Seguendo la folgorante metafora di George Steiner, ci sentiamo…

La lezione dei maestri
G. Steiner
Oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di «maestri». Certo, la figura del…

Una certa idea di Europa
G. Steiner
Prologo di Rob Riemen Traduzione di Oliviero Ponte di PinoPer George Steiner l’Europa è i suoi caffè, dove…

Dieci (possibili) ragioni della…
G. Steiner
Con altri filosofi, Schelling attribuisce all’esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è…

La passione per l’assoluto
G. Steiner
«Si può essere a casa propria dappertutto. Datemi un tavolo da lavoro, sarà la mia patria.» George Steiner, rispondendo alle…

La lezione dei maestri
G. Steiner
Oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di «maestri». Certo, la figura del maestro…

I LIBRI HANNO BISOGNO DI NOI
G. Steiner
«Più che mai abbiamo bisogno dei libri, ma anche i libri hanno bisogno di noi. Quale privilegio più grande se non quello di…

Tolstoj o Dostoevskij
G. Steiner
Da un maestro della critica letteraria il confronto tra due giganti della letteratura mondiale In qualunque storia del r…

La poesia del pensiero
G. Steiner
La riflessione che George Steiner, uno dei massimi critici letterari a livello internazionale, offre in questo nuovo saggio, ci…

I libri che non ho scritto
G. Steiner
Dopo aver pubblicato decine di saggi, romanzi e racconti, George Steiner racconta i sette libri che non ha scritto per discrezione,…

Il correttore
G. Steiner
A dare il titolo al breve e denso romanzo di George Steiner è un correttore di bozze, leggendario per la sua esattezza sia tecnica…

Letture
G. Steiner
Un lettore eccezionalmente colto, che ha padronanza di diverse lingue e che si trova a suo agio a parlare di Platone, Heidegger…

I libri che non ho scritto
G. Steiner
Dopo aver affrontato in decine di saggi, romanzi e racconti gli argomenti più diversi, Steiner svela in altrettanti capitoli…

DOPO BABELE
G. Steiner
Dopo Babele, pubblicato per la prima volta nel 1975 (trad. it. Firenze, 1984) e ora riproposto in una nuova edizione riveduta…

Le Antigoni
G. Steiner
Nessuna interpretazione, nessuna somma di interpretazioni può esaurire la ricchezza di significati della tragedia di Sofocle.…

Heidegger
G. Steiner
«La mia attività si è sviluppata soprattutto in tre ambiti. C’è quello delle interpretazioni tragiche dell’uomo e dei…

Vere presenze
G. Steiner
Contro la cultura del commento, una difesa del significato dell’arte e della creazione poetica «Agli studenti bi…