il libro

Perché mangiamo troppo (e come fare per smetterla)

Acquista
«Il messaggio è chiaro: non è solo colpa dell’industria alimentare, ma del comportamento e delle scelte di ciascuno di noi.»
«Inquietante, provocatorio, importantissimo.»
«Un contributo impagabile al dibattito sulle catastrofi provocate dalle diete moderne.»
«L’industria alimentare è efficientissima nel progettare e realizzare cibi allettanti. Padroni delle industrie alimentari, food designers e gestori dei ristoranti probabilmente non capiscono fino in fondo il potere d’attrazione dei loro cibi, ma sanno benissimo che zucchero, grassi e sale vendono bene.»
Molti di noi sanno che resistere alla tentazione di certi piatti è quasi impossibile: sono troppo appetitosi! Ma perché poi non smettiamo di mangiare, anche quando dovremmo sentirci sazi? Perché, mentre diciamo «no», continuiamo a sgrancocchiare, a spiluzzicare, a ingozzarci? Il dottor David Kessler, pediatra, è stato il presidente della Food and Drug Administration statunitense, ed è riuscito a far cambiare le etichette di molti prodotti alimentari, rendendole più trasparenti per i consumatori. In questo libro, ci spiega perché non riusciamo a resistere a certi cibi ? in particolare a quelli ricchi di grassi, zucchero e sale. Utilizza le più recenti ricerche scientifiche, in particolare una serie di esperimenti sul funzionamento del nostro cervello. È stato scoperto che alcune sostanze innescano una sorta di circolo vizioso: mangiare certi cibi ci stimola a continuare a mangiarne ? e a mangiarne ancora, e poi ancora... È un meccanismo che le aziende alimentari e le catene di fast food conoscono benissimo: infatti lo usano per progettare prodotti «appetibili», che creano dipendenza. È lo stesso meccanismo che porta molti di noi a ingrassare, o addirittura all'obesità: una drammatica emergenza sociale e sanitaria anche in Italia, dove un milione di bambini ha problemi di peso. Perché mangiamo troppo è l'analisi più seria e approfondita del modo in cui mangiamo. Ci spiega perché diventiamo ostaggi del cibo. Offre una serie di informazioni utili, che possono aiutarci a trovare una soluzione. Non a caso il libro di Kessler, bestseller negli Stati Uniti, è diventato per Michelle Obama il punto di partenza per la sua battaglia contro la cattiva alimentazione e l'obesità infantili.

Titolo
Perché mangiamo troppo (e come fare per smetterla)
ISBN
9788811601104
Autore
Collana
Casa Editrice
GARZANTI
Aree tematiche
Dettagli
384 pagine, Brossura
Prezzo di questa edizione cartacea
18,80€


Goodreads

Qui potrai visualizzare le recensioni di GoodReads.


I LIBRI PERFETTI PER SAN VALENTINO

La festa degli innamorati è alle porte e cosa c'è di più romantico…


15 LIBRI PERFETTI DA REGALARE A NATALE

Un libro è sempre un ottimo regalo. Ma quale scegliere?


10 LIBRI DA LEGGERE IN AUTUNNO

Care lettrici e cari lettori, l'autunno è arrivato portando con sé i…


I LIBRI PER COMBATTERE LA SINDROME DA RIENTRO

Le vacanze sono agli sgoccioli e un po' di malinconia è inevitabile,…


I LIBRI DA LEGGERE QUEST’ESTATE

Una lista di libri perfetti per l'estate: romanzi premiati dal…


8 MARZO: I LIBRI PER LA GIORNATA DELLA DONNA

Una lista di libri da leggere o regalare alle donne che amate e…


LIBRI PER GIOVANI LETTORI RIBELLI

Una lista di libri per viaggiare con la fantasia e scoprire mondi…


LE LETTURE PER CELEBRARE DANTE

Nel giorno del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, ecco…


LIBRI PER LA FESTA DELLA MAMMA

La festa della mamma è alle porte e anche quest'anno abbiamo…


LIBRI DA LEGGERE PER L’EARTH DAY

In occasione della Giornata della Terra, ecco per voi una selezione di…


LE 5 STORIE CHE FANNO STARE BENE IN PRIMAVERA

Cari lettori, abbiamo tutti bisogno di regalarci piccoli momenti di…


21 MARZO: LETTURE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

Il 21 marzo indica l'arrivo della primavera e non solo: è anche la…