Ogni qualvolta ci chiediamo cosa mangiare, in che modo amare, o semplicemente come fare a essere felici, ci stiamo in realtà domandando come condurre nel migliore dei modi la nostra vita. Ma dove possiamo trovare, nel mondo di oggi, risposte valide? Il filosofo Massimo Pigliucci propone di non cercarle in lontane tradizioni spirituali orientali, ma di trarre ispirazione dall’antica e più prossima filosofia che guidava Seneca e il grande imperatore Marco Aurelio: lo stoicismo. Risalendo alle sue fonti potremo finalmente rispondere agli interrogativi che assillano quotidianamente noi donne e uomini moderni, da come far fronte alla rabbia o all’ansia al modo in cui risollevarsi dopo una dolorosa esperienza personale. Con questo libro impareremo ad agire sulla base di ciò che è realmente sotto il nostro controllo, e a separare da tutto il resto ciò per cui vale davvero la pena preoccuparsi, così da avere sempre, come auspica una saggia preghiera stoica, «la serenità di accettare le cose che non possiamo cambiare, il coraggio di intervenire su quelle che possiamo cambiare, e la saggezza di distinguere le une dalle altre».
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

La mia casa è il mondo
T. Nhat Hanh
Un attimo di silenzio può ricreare pace, comprensione e saggezza. Sentirsi a casa vuol dire essere in grado di …

L’autoeducazione
M. Montessori
La scuola deve diventare il luogo dove il bambino può vivere nella sua libertà.Pubblicato per la prima volta nel…

Stoicismo
M. Pigliucci
Sopraffatti dallo stress? Agitati prima di un esame? Sconvolti dalle pene d’amore? La guida per superare le piccole e gr…

I quattro maestri
V. Mancuso
«I quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro…

Tutto quello che dovresti sapere sul…
M. Montessori
«Questo libro riesce a diffondere una luce di semplicità su concetti spesso difficili da comprendere.» Maria Mont…

Mosè
C. Martini
Con sensibilità per le concrete esperienze quotidiane, Carlo Maria Martini risponde ai grandi interrogativi delle nostre…

Buddha vivente Cristo vivente
T. Nhat Hanh
«Sull’altare del mio eremo ci sono le immagini del Buddha e di Gesù… li considero entrambi miei progenitori…

Il bisogno di pensare
V. Mancuso
«Dove trarre l’energia per camminare in equilibrio sulla fune della vita?»«Perché vivete? Quale…

Aurora
F. Nietzsche
A cura di Sossio GiamettaAurora è l’alba della nuova filosofia liberata dai pregiudizi morali e dalle false credenze,…

La forza di essere migliori
V. Mancuso
«La qualità della nostra vita interiore, il valore di ciò che siamo dipendono da noi e illuminano il nostro…

La via della bellezza
V. Mancuso
La via della bellezza è la via della salvezza. Perché ci viene spontaneo raccogliere sulla spiaggia del mare le conchiglie e i sasso…

Il bisogno di pensare
V. Mancuso
Dove trarre l’energia per camminare in equilibrio sulla fune della vita? «Perché vivete? Quale scopo dat…

Ogni istante è un dono
T. Nhat Hanh
Il presente è più splendido di qualsiasi sogno Create un varco fra le nubi per scoprire la luna brillante nel vasto cielo…

Esercizi spirituali
I. Di Loyola
Negli Esercizi spirituali (1548), Ignazio di Loyola – fondatore, nel 1540, della Compagnia di Gesù – traduce la propria esperienza…

Testimone della misericordia
W. Kasper
«Papa Francesco vuole rimuovere la cenere accumulata da secoli per far brillare di nuovo il fuoco del Vangelo.» Con …

Dieci (possibili) ragioni della…
G. Steiner
Con altri filosofi, Schelling attribuisce all’esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è…

La scuola è libertà
M. Montessori
Noi non vogliamo degli allievi compiacenti, ma appassionati; cerchiamo di seminare nel bambino non delle teorie, ma della vita. «…

EDUCAZIONE PER UN MONDO NUOVO
M. Montessori
Educazione per un mondo nuovo propone un’analisi scientifica della personalità del bambino. Con un’esposizione sempre piana,…

La fortezza vuota
B. Bettelheim
Il dramma dell’autismo infantile in un’analisi ormai classica. Tre casi clinici che hanno il fascino delle grandi narrazioni. Dal rag…

Le confessioni
J. Rousseau
Introduzione e traduzione di Giorgio Cesarano«Ecco il solo ritratto d’uomo, dipinto esattamente al naturale e assolutamente…