il libro

Pazzo per l’opera

Acquista
Un atto di fede verso il caleidoscopico ed esagerato mondo che è la lirica.
Mattia Rossi, Il Giornale
Gli articoli più divertenti dell'opera lirica oggi in circolazione.
Il Foglio
Se qualcuno ancora dubita di quale patrimonio l'opera lirica rappresenti per il mondo, ma in primo luogo per noi, legga queste pagine.
Corrado Augias, Il Venerdì - la Repubblica
Una dichiarazione d'amore nei confronti del melodramma.
Stefano Valanzuolo, Il Mattino
Se non capite perché trascorrere tre ore a teatro ascoltando i gorgheggi di un signore in marsina leggete il libro di Alberto Mattioli. È per voi.
Giancarlo De Cataldo, Robinson - la Repubblica
L'autobiografia di una passione, quella per il teatro musicale.
La Stampa
Chi non ci va, la provi;
chi ci va, perseveri;
chi le vuole male cambi idea e
chi la ama si stringa a coorte per difenderla.
 
«Di tutte le seccature inventate dall’uomo, l’opera è la più costosa», diceva Molière. Ma per Alberto Mattioli questa geniale invenzione italiana è soprattutto una magnifica e folle ossessione. Ha assistito infatti a quasi 1.800 recite in tre continenti, decine di Paesi e centinaia di teatri; ovunque si alzi un sipario, per lui vale il viaggio perché l’opera lirica mantiene intatto il suo misterioso potere emozionale, la sua capacità di parlare al cuore e al cervello degli spettatori. Raccontando della sua inguaribile passione – o, a suo dire, malattia – l’autore descrive questo affascinante mondo non solo per chi all’opera ci va, ma anche per chi ci vorrebbe andare o ne è solo incuriosito: dai teatri italiani che hanno reso nazionalpopolare il melodramma, quando Rossini, Verdi e Puccini erano la colonna sonora della vita di molti, all’opera di oggi, fenomeno globale e multimediale. Mattioli ci mostra le ragioni di un amore irrazionale e sfrenato per uno spettacolo capace con i capolavori del passato di leggere il nostro presente e di continuare a farci piangere, ridere e riflettere. Perché finché c’è opera c’è speranza.

Titolo
Pazzo per l’opera
ISBN
9788811689805
Autore
Casa Editrice
GARZANTI
Aree tematiche
Dettagli
216 pagine, Cartonato
Prezzo di questa edizione cartacea
16,00€


Goodreads

Qui potrai visualizzare le recensioni di GoodReads.


I LIBRI PERFETTI PER SAN VALENTINO

La festa degli innamorati è alle porte e cosa c'è di più romantico…


15 LIBRI PERFETTI DA REGALARE A NATALE

Un libro è sempre un ottimo regalo. Ma quale scegliere?


10 LIBRI DA LEGGERE IN AUTUNNO

Care lettrici e cari lettori, l'autunno è arrivato portando con sé i…


I LIBRI PER COMBATTERE LA SINDROME DA RIENTRO

Le vacanze sono agli sgoccioli e un po' di malinconia è inevitabile,…


I LIBRI DA LEGGERE QUEST’ESTATE

Una lista di libri perfetti per l'estate: romanzi premiati dal…


8 MARZO: I LIBRI PER LA GIORNATA DELLA DONNA

Una lista di libri da leggere o regalare alle donne che amate e…


LIBRI PER GIOVANI LETTORI RIBELLI

Una lista di libri per viaggiare con la fantasia e scoprire mondi…


LE LETTURE PER CELEBRARE DANTE

Nel giorno del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, ecco…


LIBRI PER LA FESTA DELLA MAMMA

La festa della mamma è alle porte e anche quest'anno abbiamo…


LIBRI DA LEGGERE PER L’EARTH DAY

In occasione della Giornata della Terra, ecco per voi una selezione di…


LE 5 STORIE CHE FANNO STARE BENE IN PRIMAVERA

Cari lettori, abbiamo tutti bisogno di regalarci piccoli momenti di…


21 MARZO: LETTURE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

Il 21 marzo indica l'arrivo della primavera e non solo: è anche la…