il libro

L’invenzione dei soldi

Acquista
Abbandoniamo New York e la City londinese e dirigiamoci nelle piazze e negli stretti vicoli delle città italiane, tra medioevo e prima età moderna: è lì che, sorprendentemente, scopriamo le origini di quella finanza che oggi incide sulle nostre vite in modo così decisivo.
L’invenzione dei soldi ci racconta in maniera approfondita e divertente, con tanti aneddoti e curiosità, la storia di un’Italia all’avanguardia nel momento in cui per la prima volta la moneta si trasforma in merce e il mercante può così diventare banchiere. È infatti proprio tra Genova, la Toscana (Lucca, Siena, Firenze) e Venezia dopo il Mille che nascono le prime società multinazionali ed è da qui che i mercanti partono per costruire colonie commerciali in tutto il Mediterraneo. È in Italia che nascono le banche e le società di assicurazione, che vengono inventati gli assegni e le prime obbligazioni e qui, di conseguenza, avvengono anche i primi reati finanziari, dai rocamboleschi furti con scasso ai danni dei forzieri di prestigiose banche fino alla creazione di vere e proprie zecche clandestine per falsificare monete. Sono i cittadini di Asti, di Alba e di Piacenza a raggiungere le piazze di tutta Europa impiantando i primi banchi di pegno. È la moneta italiana, con il genovino, il fiorino e il ducato, a dominare per secoli i commerci di tutto il mondo grazie alla fiducia che riscuote e al suo pregio artistico: un successo straordinario visibile ancora nei nomi delle grandi vie della finanza, dalla Lombard Street di Londra alla Lombardenstraat di Anversa, passando per la rue des Lombards a Parigi, intitolate proprio agli italiani che hanno costruito e dominato per secoli l’economia mondiale. L’invenzione dei soldi è inoltre un viaggio pieno di vita e ricco di personaggi geniali e intraprendenti, capaci di incidere profondamente nella storia moderna, da Fibonacci, che per primo introduce in Occidente lo zero, a Luca Pacioli, uno dei grandi geni del rinascimento, che diffonde gli strumenti della contabilità utilizzati ancora ai nostri giorni, fino a John Law, lo scozzese che dà vita alla prima bolla finanziaria della storia, quella della Compagnia del Mississippi, e che finisce la sua vita a Venezia, dov’è tuttora sepolto.

Con lo stesso stile narrativo e piacevole con cui aveva descritto la nascita dell’editoria ne L’alba dei libri, Alessandro Marzo Magno ripercorre qui le origini della finanza, dimostrandoci che la nostra economia, dai broker di Wall Street ai più recenti investimenti della Bank of China, ha radici antiche e profondamente italiane.

Titolo
L’invenzione dei soldi
ISBN
9788811686873
Autore
Collana
Casa Editrice
GARZANTI
Dettagli
281 pagine, Cartonato
Prezzo di questa edizione cartacea
22,00€


Goodreads

Qui potrai visualizzare le recensioni di GoodReads.


I LIBRI PERFETTI PER SAN VALENTINO

La festa degli innamorati è alle porte e cosa c'è di più romantico…


15 LIBRI PERFETTI DA REGALARE A NATALE

Un libro è sempre un ottimo regalo. Ma quale scegliere?


10 LIBRI DA LEGGERE IN AUTUNNO

Care lettrici e cari lettori, l'autunno è arrivato portando con sé i…


I LIBRI PER COMBATTERE LA SINDROME DA RIENTRO

Le vacanze sono agli sgoccioli e un po' di malinconia è inevitabile,…


I LIBRI DA LEGGERE QUEST’ESTATE

Una lista di libri perfetti per l'estate: romanzi premiati dal…


8 MARZO: I LIBRI PER LA GIORNATA DELLA DONNA

Una lista di libri da leggere o regalare alle donne che amate e…


LIBRI PER GIOVANI LETTORI RIBELLI

Una lista di libri per viaggiare con la fantasia e scoprire mondi…


LE LETTURE PER CELEBRARE DANTE

Nel giorno del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, ecco…


LIBRI PER LA FESTA DELLA MAMMA

La festa della mamma è alle porte e anche quest'anno abbiamo…


LIBRI DA LEGGERE PER L’EARTH DAY

In occasione della Giornata della Terra, ecco per voi una selezione di…


LE 5 STORIE CHE FANNO STARE BENE IN PRIMAVERA

Cari lettori, abbiamo tutti bisogno di regalarci piccoli momenti di…


21 MARZO: LETTURE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

Il 21 marzo indica l'arrivo della primavera e non solo: è anche la…