A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un’ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è – molto semplicemente – lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l’amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell’uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un’opera come l’Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Shakespeare
S. Greenblatt
Verso la fine del Cinquecento un giovanotto di provincia si trasferisce a Londra: non è ricco di famiglia, non ha conoscenze…

Il mio viaggio in Grecia
C. Kavafis
A cura di Filippomaria Pontani«Sono andato ad Atene come a una Mecca, determinato ad amarla; e ho mantenuto la parola. E…

Le bettole di Berlino
J. Roth
Durante il suo soggiorno nella Berlino di Weimar, a partire dalla fine degli anni Venti, Joseph Roth collaborò con la «Frankfurter…

Questa è New York
E. B. White
Prefazione di Roger AngellNato quasi per caso nel 1949 come articolo destinato a una rivista, Questa è New York ha avuto…

Il coraggio e la paura
V. Mancuso
«La conoscenza di sé passa necessariamente attraverso la conoscenza delle proprie paure. Scopri che paure hai e scoprirai…

Io sono Malala
M. Yousafzai
«Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre…

L’ospite e il nemico
R. Simone
La storia ricorderà i nostri anni come gli anni della Grande Migrazione, cioè quel processo attraverso cui milioni…

La valigia quasi vuota
H. Baharier
Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico ed evocativo, eredità identitaria di Monsieur Chouchani,…

Il gattolico praticante
A. Mattioli
DIECI «NON» PER DIRE SÌ AL GATTO • Non dice mai sciocchezze. • Non abbaia. • Non è i…

Le 10 parole latine che raccontano il…
N. Gardini
Il latino – quello dei grandi autori ma anche quello quotidiano che spesso usiamo senza rendercene conto – è…

Ultime conversazioni
Benedetto XVI
«Non ho mai percepito il potere come una posizione di forza, ma sempre come responsabilità, come un compito pesante e gravoso.…

I 50 libri che hanno cambiato il mondo
A. Taylor
Quali sono i libri che hanno costruito la realtà in cui viviamo? Con originalità e arguzia, Andrew Taylor raccoglie la difficile…

La pittura dei Lumi
T. Todorov
Hanno scritto di Goya «Una splendida monografia… Scritto con la consueta eleganza narrativa che fa di Todorov uno dei p…

I libri che non ho scritto
G. Steiner
Dopo aver affrontato in decine di saggi, romanzi e racconti gli argomenti più diversi, Steiner svela in altrettanti capitoli…

I cani abbaiano
T. Capote
Considero questi paragrafi descrittivi, questi profili e ricordi di luoghi e persone, una mappa in prosa, una geografia scritta…

Dietro le parole
C. Magris
Il tono apparentemente cronachistico di queste pagine mette a fuoco decisivi nodi dialettici come il confronto tra classicità…

Piccolo trattato di storia delle…
F. Lenoir
A cosa servono le religioni e perché l’uomo vi si è affidato fin dall’alba dei tempi? Non esiste un…

La valigia quasi vuota
H. Baharier
Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico ed evocativo, eredità identitaria di Monsieur Chouchani,…

I libri che non ho scritto
G. Steiner
Dopo aver pubblicato decine di saggi, romanzi e racconti, George Steiner racconta i sette libri che non ha scritto per discrezione,…

Chi non muore si rivede
A. Maggi
Nell’aprile 2012 Alberto Maggi, il frate innamorato della libertà, viene trasportato d’urgenza all’ospedale di Ancona dove…