«A rigor di lessico, io non sono un dantista… un dantista è per definizione uno studioso, e io sono tuttalpiù uno studente: un molto attempato studente che campa scrivendo, e da ultimo leggendo forte quello che ha scritto.» Vittorio Sermonti ha dedicato una vita intera alla diffusione della Commedia, portandone i versi in radio, in televisione, nelle piazze: la sua è stata la prima ed è rimasta la più autorevole e appassionante delle letture. Questo libro raccoglie per la prima volta sette conferenze e lezioni che Sermonti ha proposto nel corso del suo ostinato e fedele percorso di studio e approfondimento: da un viaggio sonoro attraverso il Purgatorio a una magistrale analisi del Dante scienziato fino alla conferenza del 2011 dove al poeta sono affiancati Virgilio e Verdi in una scintillante analisi delle premesse della nostra antichissima lingua. Prende così forma davanti ai nostri occhi non il Dante della scuola o della tradizione, ma il Dante di Sermonti: dell’uomo che – come dice la moglie Ludovica Ripa di Meana nella breve nota introduttiva – «con scrittura e voce ha provato a contagiare, di almeno un po’ di tanta grandezza e bellezza, ogni singolo altro per stanare, come diceva ogni volta, anche dal più sfaticato, il più indigente, il più ridicolo, il più canaglia o il più coglione, la misura di grandezza che quell’ognuno può avere, ma non sa di avere».
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Babele
G. Dorren
Sono oltre seimila le lingue vive in tutto il mondo, ma è sufficiente conoscere le venti descritte in Babele – alcune…

Il Paradiso di Dante
V. Sermonti
Revisione di Cesare SegreÈ un luogo comune che l’ultima tratta del pellegrinaggio oltremondano di Dante sia la più…

Libertà di parola
T. Garton Ash
Mai, nella storia, abbiamo avuto così tante possibilità di esprimere le nostre opinioni: con un semplice accesso…

La neolingua della politica
G. Orwell
A cura di Massimo BirattariIl linguaggio pubblico non è mai stato così vuoto e aggressivo. Per questo è il…

Pazzo per l’opera
A. Mattioli
Chi non ci va, la provi; chi ci va, perseveri; chi le vuole male cambi idea e chi la ama si stringa a coorte per difenderla. &n…

Il libro è quella cosa
N. Gardini
Cos’è il libro? È una certezza, è un corpo innamorato, è un’eredità, uno specchio,…

Il mio calcio
P. Pasolini
Prefazione di Gabriele Romagnoli«Siamo in un campo periferico di Roma: scende in campo la formazione degli scrittori contro…

Viva il latino
N. Gardini
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro…

Questa vita
V. Mancuso
«Il valore di un essere umano dipende dalla sua capacità di creare relazione, di dedicarsi, di uscire da sé,…

Io amo
V. Mancuso
«Dov’eri, cosa pensavi, cosa facevi, quando la freccia di Eros ti trafisse per la prima volta?»Nel corso della…

Io e Dio
V. Mancuso
«Il mio assoluto, il mio dio, ciò che presiede la mia vita, non è nulla di esterno a me.» «Ma che cos&r…

Errata
G. Steiner
In Errata, Steiner traccia la propria autobiografia intellettuale, articolandola per grandi incontri ed episodi significativi.…

Shakespeare
S. Greenblatt
Verso la fine del Cinquecento un giovanotto di provincia si trasferisce a Londra: non è ricco di famiglia, non ha conoscenze…

Il mio viaggio in Grecia
C. Kavafis
A cura di Filippomaria Pontani«Sono andato ad Atene come a una Mecca, determinato ad amarla; e ho mantenuto la parola. E…

Le bettole di Berlino
J. Roth
Durante il suo soggiorno nella Berlino di Weimar, a partire dalla fine degli anni Venti, Joseph Roth collaborò con la «Frankfurter…

Questa è New York
E. B. White
Prefazione di Roger AngellNato quasi per caso nel 1949 come articolo destinato a una rivista, Questa è New York ha avuto…

Il coraggio e la paura
V. Mancuso
«La conoscenza di sé passa necessariamente attraverso la conoscenza delle proprie paure. Scopri che paure hai e scoprirai…

Io sono Malala
M. Yousafzai
«Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre…

L’ospite e il nemico
R. Simone
La storia ricorderà i nostri anni come gli anni della Grande Migrazione, cioè quel processo attraverso cui milioni…

La valigia quasi vuota
H. Baharier
Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico ed evocativo, eredità identitaria di Monsieur Chouchani,…